Coppia di Poltrone Venete Luigi XV in noce, dalle misure di 137 x 90 x 70 cm e con una seduta di 48 x 70 cm, della fine del '600 con un intaglio pronunciato, non di uso comune, di grande rilevanza.
Nel XVII secolo si iniziò a costruire seggiole e seggioloni a cartelle con qualche arricchimento come le gambe anteriori ed i sostegni per i braccioli sagomati o torniti.
L'intaglio del legno e delle cartelle si fa più vigoroso di riccioli o volute e foglie accartocciate.
Questa coppia di seggioloni, costruita in legno di noce intagliato, dall'alto schienale rettangolare, leggermente inclinato, mosso da procaci inflessioni che sfaldano traverse anteriori e braccioli di questa imponene coppia non risparmiando nemmeni i montanti a volute superiormente da una leggera curvatura, è pregevole davvero per la raffinatezza dell'intaglio che riscosse un incredibile successo tra la fine del '600 ed inizio del '700
Le caratteristiche strutturali e decorative di questo arredo denunciano la tipica influenza veneziana; si evince ciò dall'esuberanza scultorea mitigata da una maggiore moderazione, tipicamente lombarda, nel movimento dei braccioli, molto armonico e delicato, nella decorazione della traverse e nella forma dello schienale leggermente inclinata in modo da conferire alla persona seduta dignità ed importanza oltre alla comodità necessaria.
Questi due seggioloni sono sicuramente da salone di rappresentanza, infatti la loro misura e la loro eleganza esprimono il modo aulico ed imponente tipico dell'importanza che dovevano conferire alla famiglia, assai dissimili da quelle poltrone meno grandi e meno proporzionate che troviamo per gli ambienti più intimi e famigliari.
I dipinti e gli oggetti d'arte qui pubblicati sono di mia esclusiva proprietà e di conseguenza sono sempre disponibili ad essere visionati di persona, previo appuntamento, nelle mie sedi espositive situate a Sanremo e Brescia.
L'opera, come ogni nostro oggetto, viene venduta corredata da un certificato fotografico FIMA di autenticità e lecita provenienza; questo documento identifica l'oggetto apportando un valore aggiunto all'articolo.
Ci occupiamo ed organizziamo personalmente l'imballaggio e la spedizione delle opere d'arte con assicurazione in tutto il mondo.
Dr. Riccardo Moneghini
Storico dell' Arte