Inizi XIX secolo
Icona della Natività della Madre di Dio
Tempera su tavola, cm 54 x 45
L’icona in oggetto condensa diverse scene della storia della Vergine, la cui rappresentazione all’interno dello spazio compositivo non segue però un preciso ordine per così dire cronologico e di successione. Infatti, il fulcro dell’Icona è rappresentato dal gruppo con Sant’Anna, San Gioacchino (i cui nomi sono iscritti nel nimbo dorato) e la neonata Vergine in fasce, disposti entro un monumentale edificio classicheggiante. Al di sotto della scena principale, sono invece sintetizzate l’annunciazione a Sant’Anna da parte dell’Arcangelo Gabriele e la Natività della Vergine in un’unica scena. Vediamo infatti Sant’Anna seduta con in braccio la Vergine e di fronte a loro l’Angelo annunciante. All’esterno dell’edificio, che si può identificare probabilmente come tempio, ritorna raffigurato l’Arcangelo, forse mentre si reca a fare un voto al tempio. Anche Anna e Gioacchino sono rappresentati più volte: All’esterno del tempio in basso, raccolti in un felice abbraccio stretto a seguito della notizia della miracolosa gravidanza; ma compaiono anche nella parte superiore della tavola, uno a sinistra l’altra a destra, inginocchiati per pregare Dio in segno di riconoscimento davanti a due angeli benedicenti, i quali spuntano da grevi nuvole scure che circondano la Mezzaluna dorata entro cui è raffigurato Dio Padre Benedicente.
Presso gli Uffizi di Firenze è conservata un’icona raffigurante la Natività della Madre di Dio realizzata in Russia centrale sul finire del XIX secolo. Anche nell’icona degli Uffizi campeggia in alto Dio Padre e le varie scene sono disposte entro un grande e articolato edificio. Relativi confronti si possono trovare nell’icona di medesimo soggetto presso il Museo Nazionale della certosa di Calci ma anche nelle icone che circolano nel mercato antiquario
Con Ars Antiqua è possibile dilazionare tutti gli importi fino a un massimo € 7.500 a TASSO ZERO, per un totale di 15 RATE.
Es. Tot. € 4.500 = Rata mensile € 300 per 15 mesi.
Es. Tot. € 3.600 = Rata mensile € 720 per 5 mesi.
Per importi superiori a € 7.500 o per una maggiore dilazione nel tempo (oltre 15 rate), possiamo fornire un pagamento personalizzato.
Contattaci direttamente per avere il miglior preventivo.
DIRETTA TV
– DOMENICA 17.00 – 21.00 Dig.terr. 126 + 813 SKY
– In streaming sul nostro sito www.arsantiquasrl.com e sui nostri social Facebook e Youtube
Tutte le opere proposte da Ars Antiqua sono vendute corredate di certificato di autenticità a norma di legge e accurata scheda di approfondimento.
È possibile vedere direttamente le opere presso la galleria showroom di Milano, in via Pisacane 55 e 57.
Organizziamo personalmente trasporti e consegne delle opere, sia per l'Italia che per l'estero.