Mobiletto neoclassico finemente intarsiato, Genova, fine XVIII secolo
Misure: cm H 86 x L 56 x P 41
Prezzo: trattativa riservata
Oggetto corredato da certificato di autenticità
Questo raffinato mobiletto neoclassico è stato realizzato intorno alla fine del XVIII secolo a Genova. I lati e il fronte sono interamente intarsiati con l’uso di essenze lignee quali il palissandro, il bois de rose, il bosso e il legno verde. Le superfici intarsiate sono in parte pirografate e brunite mediante l’uso di sabbia bruciata. Questa tecnica molto raffinata permette di creare una maggiore definizione degli ornati e conferire anche tridimensionalità e chiaroscuro ai disegni. Prevalentemente a fondo scuro, le eleganti tarsie creano disegni neoclassici con decori a motivi fitomorfi e floreali, ispirati al gusto del tempo. Lateralmente al centro in una losanga figurano inoltre delle teste di profilo, mentre sul fronte, all’interno di una mandorla sorretta da festoni è pirografato il volto di una donna con capelli ricci che emerge da un pennacchio spartito in due.
I montanti del mobiletto, anch’essi intarsiati con decori fogliati e floreali, sono leggermente aggettanti rispetto alle pareti laterali e al fronte, elegante caratteristica dell’area genovese. Questo gioco di diversi piani e livelli, che conferisce grande pregio al mobile, produce un gioco prospettico e di movimento di grande effetto. La parte frontale è composta da un’unica anta che si apre verso destra. L’interno è suddiviso da un piccolo cassetto con anello per l’apertura in bronzo e due vani a giorno separati da un piano in legno. Di grande valore, le quattro gambe a tronco di piramide rovesciata sono intarsiate su tre lati. Il piano in marmo grigio Macchiavecchia è coevo e leggermente incassato su tre lati, ove la struttura lignea più alta serve per fermare eventuali oggetti e fogli appoggiati sopra.
Questo mobiletto presenta dunque una linea molto elegante e una lavorazione particolarmente raffinata. È adatto ad in uno studio, in una sala o un ingresso, ma può anche essere utilizzato come comodino in una camera da letto. Perfetto accostato ad arredi antichi e ancor di più in contesti moderni.