Oggetto messo in vendita da:
Sei del Castello
Piacenza -  PC (Piacenza)
Telefono/Cellulare: 0523385075 - 3355622028    www.seidelcastello.com/

Scheda articolo 289938
Importante salotto neoclassico  
Epoca : Settecento

Importante salotto neoclassico composto da :

Sei sedie

Coppia di poltrone

Una dormeuse

 

Sei sedie a gondola laccate e dorate neoclassiche.

Gruppo di sei sedie a gondola in noce, in prima lacca avorio con intagli floreali lignei sulla fascia dello schienale e di Rosette ai quattro lati delle sedute.

Le gambe anteriori terminano con piedi zoomorfi di squisita fattura, da notare il raffinato dettaglio dietro la zampa posteriore di ciascuna sedia.

Le gambe anteriori sono a sciabola e le sedie sono profilate da intagli dorati che danno un effetto di profondità e di leggerezza.

Qualche piccolo restauro.

Nord Italia, probabilmente Lombardia fine XVII secolo - inizio XIX secolo.

 

Coppia di poltrone laccate e dorate neoclassiche.

Coppia di elegantissime poltrone a gondole “en suite” con le sedie, con le stesse caratteristiche, quindi, sono in noce laccato avorio, intagliate e lumeggiate in oro, chiuse ai lati dal tessuto, un modello tipico del periodo di fine XVIII secolo - inizi XIX secolo, con le rosette agli angoli della sedute e con gli stessi intagli e applicazioni floreali e fogliacei sulle fasce degli schienali.

Le poltrone hanno come elementi terminali dei braccioli, teste di leone dorato con la bocca aperta, richiamando i piedi zoomorfi, che hanno lo stesso dettaglio particolare delle sedie.

L’oro e la lacca, sono in prima patina.

È stato fatto qualche piccolo restauro conservativo ed integrativo.

Nord Italia, probabilmente Lombardia, fine XVIII secolo-inizio XIX secolo.

Dormeuse da centro laccata e dorata neoclassica

Raffinatissima dormeuse da centro “en suite” con le sei sedie e con la coppia di poltrone, in noce e lacca avorio, percorsa sul lato frontale, su quelli laterali e retrostanti, da deliziosi fregi in rilievo di fiori e rametti con foglie.

La dormeuse è tutta percorsa da intagli e da profili dorati a foglia d’oro zecchino che definiscono le linee sinuose, creando un effetto di profondità e di ulteriore leggerezza.

Piuttosto straordinari i dettagli dei piedi zoomorfi laccati che appoggiano su sfere dorate, contornate da ciuffi di pelo sempre dorati e mossi a trompe l’oeuil, come avviene nella parte interna della zampa.

Perfetto l’equilibrio tra forza e delicatezza dell’insieme.

Qualche restauro ed integrazione.

Nord Italia, probabilmente Lombardia, fine XVIII secolo-inizi XIX secolo. 197cm x 76cm x H.90cm

 
Provincia di visione : PC (Piacenza)