Oggetto messo in vendita da:
International Antiques
Pistoia -  PT (Pistoia)
Telefono/Cellulare: +39 3804379898 -     https://www.internationalantiques.eu

Scheda articolo 388545
Autore : Ignazio Stern
Ignazio Stern (1679-1748) Ritratto di dama 
Epoca : Prima metà del Settecento

Ignazio Stern, "Ritratto di dama alla toilette", olio su tela, XVIII secolo.

https://internationalantiques.eu/it/prodotto/ignaz-stern-1679-1748-ritratto-di-dama/

Ignazio Stern (o Ignaz Stern e in italiano Ignazio Stella) nato a Mauerkirchen nel 1679 e morto a Roma nel 1748 è un pittore barocco naturalizzato italiano, un pittore che divenne maestro nell'arte di dipingere immagini di infinita morbidezza.

Allievo di Carlo Cignani a Bologna, pittore bolognese residente a Forlì, ebbe presto modo di beneficiare dei buoni rapporti del maestro, sia con l'ambiente romano che con quello del ducato farnesiano: si trasferì a Roma per circa un decennio (1702 -1712). Dopo il ritorno a Forlì (1713), dove rimase fino al 1724, l'artista, probabilmente affiancato dal suo antico maestro, creò autonomamente la sua bottega, avvalendosi di diligenti rapporti di lavoro con il Ducato di Parma e Piacenza. Verso la fine del 1724 Stern si stabilì definitivamente a Roma, dove fu attivo fino alla morte (1748).

"Un pittore intriso di Arcadia, che traspone nel salotto il mito del maestro, con una grazia allo stesso tempo ingenua e maliziosa. Di questo mondo incantato, di questo giardino di delizie, Stern è l'esclusivo custode degli anni della sua felice maturità"  Stern sviluppa un linguaggio maturato sui modelli più alti del classicismo emiliano - da Correggio a Reni, a cui ritorna attraverso l'esempio di Cignani - e arricchito dall'esperienza delle raffinatezze rococò nella pittura di Luti, Trevisani e Michele Rocca detto il Parmigianino , interpreti a Roma di un orientamento stilistico alternativo a quello di Carlo Maratti e vicino al gusto francese. Lo stile proprio di Stern è l'elaborazione di morbidi impasti in toni freddi e pastello, la delicata fusione di luci e colori che determina un'atmosfera accogliente e i gesti aggraziati e affettati della figura, dalla tipica carnagione perlata.

Tutte queste caratteristiche sono ben evidenti nel nostro dipinto, una tela dal contrasto tra i colori accesi delle vesti e il bianco abbagliante della carnagione, forme morbide, gesti languidi e atmosfere ovattate tipiche di un interno rococò.

Il nostro dipinto è stato studiato dallo storico dell'arte ed esperto di pittura emiliana del XVII e XVIII secolo, prof. Massimo Pirondini. È accompagnato dall'expertise. In cornice Salvator Rosa del XVIII secolo in legno dorato.

Opere correlate:
Santa Dorotea, Walters Art Museum di Baltimora
Il sogno di Giuseppe (firmato e datato 1723), collezione privata
Vergine con due angioletti, Museo di Norimberga
Maddalena e un angelo, già Londra, asta Crhistie's 11 dicembre 1984

Misure
Tela cm 91 x 71
Cornice cm 101 x 81

Antiquari e periti dal 1997, su Anticoantico dal 2014. Potete consultare il nostro sito www.internationalantiques.eu per le foto in HD.
Forniamo expertise su richiesta del cliente per tutti i nostri articoli.
Per qualsiasi informazione non esitate a chiamarci allo 0039 380 43 79 898. Rispondiamo tutti i giorni. Parliamo francese.Un report condition con foto aggiuntive è a disposizione su richiesta.

Il nostro team si occupa di imballare con cura ogni articolo costruendo casse di legno personalizzate.

Il trasporto viene effettuato tramite i nostri vettori accreditati.

Pagamenti accettati:
bonifico bancario
carta di credito online pay-by-link
PayPal

Per la politica di reso fare riferimento alla pagina di presentazione.


 

 
Provincia di visione : PT (Pistoia)