Ghilli Antichità di Paolo Giovanella

Via A.M. Ampere, 55
20131 Milano MI (Milano)
www.ghilli.it
Telefono/Cellulare: +39 0270635993 | +39 3394379271
Richiedi info
Visita l'espositore su Anticoantico
Tour in galleria


Tour in galleria

  /  



Cod. 356597

 

Prezzo: 1.000,00    Contattare

 

Coppia Appliques Ferro Argentato e Dorato 

 

Epoca Anni 80

 

Coppia Appliques in Ferro Argentato e Dorato ideale per illuminare qualsiasi arredamento classico, sono realizzate in ferro a sezione quadrata forgiato e sagomato, decorato da fogliami sbalzati e dorati e da un lambrecchino laccato in rosso. I due bracci terminano con candele mignon con attacco E14 e possono fornire una potenza massima di 120 Watt. Sono state prodotte dalla ditta Banci di Firenze intorno al 1980 circa. Sono funzionanti in ottimo stato.

Altezza: 55 cm 

Larghezza: 38 cm 

Profondità: 23 cm 

art: A658

 


Cod. 356596

 

Prezzo: 600,00    Contattare

 

Cornice Dorata Francese in Pastiglia 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Cornice Dorata Francese in Pastiglia della seconda metà del 1800riccamente decorata con fogliami e racemi. Può essere appesa indifferentemente nei due sensi, sia verticale che orizzontale. In ottimo stato di conservazione.

Periodo: 1800

Altezza: 63.5 (41) cm

Larghezza: 56 (33) cm

Profondità: 13 cm

art. A578

 


Cod. 356552

 

Prezzo: 2.200,00    Contattare

 

Scala da Libreria 1700 a Quattro Gradini 

 

Epoca Settecento

 

Scaletta da Biblioteca in noce del 1700 a quattro gradini, con montanti torniti a Rocchetto dalla struttura stabile e solida; proviene da una collezione privata milanese, denuncia restauri recenti, compatibili con l’epoca settecentesca, ma è globalmente in buone condizioni.

Sono stati rifatti degli elementi in corrispondenza degli appoggi,  come documentato dalle immagini della galleria. Questa antica scala da libreria è realizzata interamente in legno di noce a prescindere dai primi tre gradini partendo dal basso che sono in pioppo e dalle due traverse incrociate nella parte posteriore che sono in castagno.

Italia settentrionale, XVIII secolo.

Questa antica scala da libreria  sarà l’ accessorio esclusivo per la biblioteca di un professionista e un  elemento architettonico d’epoca settacentesca che renderà unico uno studio e la libreria.

Il trasporto è escluso dal prezzo e va quotato in base alla destinazione.

Periodo: 1700

Altezza: 99.5 cm

Larghezza: 60 cm

Profondità: 75 cm

 


Cod. 356547

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Coppia di Cartagloria Dorate 1700 

 

Epoca Settecento

 

Coppia di Cartagloria Dorate del 1700,  coppia di antiche cornici intagliate e doratecon lo specchio al mercurio inserito al posto della lode; la battuta è stata realizzata ex novo tagliando il bordo della lode. La doratura è lumeggiata in quanto sono state probabilmente sverniciate per rimuovere una finitura non originale e pertanto ne è sortita una finitura particolarmente gradevole a due toni. In buone condizioni, di provenienza piemontese, queste due piccole specchiere risalgono alla metà del 1700.     Altezza cm 38,5 x 27 x 3,5.    Articolo A1118

 


Cod. 356475

 

Prezzo: 600,00    Contattare

 

Autore  Bartolomeo Maumari

 

Bartolomeo Maumari, Veduta dalla Grotta 

 

Epoca Ottocento

 

Bartolomeo Maumari Veduta dalla Grotta dipinta ad olio su cartone entro cornice in legno intagliata con volute e dorata. Si tratta di una veduta di  paesaggio con architetture e rocce in primo piano, dall’interno di una grotta. Sul retro la probabile scritta “Bartolomeo Maumari dipinse, non posta nessuna inderisione nell’interno”?

Risale alla prima metà dell’Ottocento, ed è ispirata al paesaggio tiburtino che fu territorio di eccezionale interesse per i viaggiatori del Grand Tour. Proviene da una collezione privata milanese e si trova in perfetto stato di conservazione.

Periodo: 1800

Altezza: 17 cm

Larghezza: 17 cm

Diametro: 9 cm

art. 10217

 


Cod. 356474

 

Prezzo: 4.000,00    Contattare

 

Tavolo Fratino in Noce 

 

Epoca Settecento

 

Tavolo Fratino in Noce con uno splendido piano in asse unica (con due piccoli riporti ai bordi) del 1700 con le gambe sempre in noce sagomate a lira, ma d’epoca posteriore,  eseguite probabilmente in sostituzione di quelle originali.

Questo tavolo antico è da restaurare per chiudere le giunzioni laterali del piano cercando di mantenere la patina originale di questo fratino lombardo.

Periodo: 1700

Altezza: 79.5 cm

Larghezza: 177 cm

Profondità: 78 cm

art. A604

 


Cod. 356151

 

Prezzo: 750,00    Contattare

 

Calamaio in Bronzo primi 1900 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Calamaio in Bronzo primi 1900 poggiante su di una doppia base circolare in marmo, quella inferiore in marmo nero con bordo sagomato e quella superiore in verde Alpi. Il corpo del calamaio ha una base tripode con zampe taurine decorato dall’alternarsi di volti di putto contornati da uva e viticci e teste di tori. Il coperchio termina con la figura di un angelo che abbraccia un leone, raccordati alla bocca del calamaio tramite una base decorata con ghirlande di fiori e maschere umane. Manca il vetro. In ottimo stato.

Periodo: 1900

Altezza: 18.5 cm

Diametro: 13 cm

art. A585

 


Cod. 356148

 

Prezzo: 2.000,00    Contattare

 

Coppia di Disegni a Sanguigna con Studi di Nudo  

 

Epoca Settecento

 

Coppia di Disegni a Sanguigna con Studi di Nudo rappresentanti dei corpi maschili seduti con il busto in torsione, uno dei due in atteggiamento meditativo. Risalgono al XVIII secolo.

In buono stato di conservazione i due disegni antichi presentano  puntinature diffuse,  segni rettangolari del nastro adesivo negli angoli e minime mancanze ai bordi del foglio, compatibili con la datazione del tardo Settecento.  Studi di nudo maschile, le due opere disegnate a sanguigna si presentano entro due cornici argentate moderne.

Periodo: 1700

Dimensione Articolo:

Altezza: 44 E 41,6 - 55 Cornice cm

Larghezza: 26.7 E 29 - 39 Cornice cm

art. A333

 


Cod. 355881

 

Prezzo:    Contattare

 

Autore  Righetti Francesco

 

Francesco Righetti Gladiatore Borghese in Bronzo Roma 1809 

 

Epoca Primi dell'Ottocento

 

Francesco Righetti Gladiatore Borghese in Bronzo Roma 1809Opera neoclassica firmata e datata da Francesco Righetti (1749-1819) noto artista romano, fonditore della Fabbrica di San Pietro e  bronzista al servizio di Antonio Canova.

La scultura in bronzo è  appoggiata su basamento in legno ebanizzato moderno e riproduce il Gladiator Borghese, capolavoro della scultura greca rinvenuto casualmente vicino a Roma nel 1609 ridotto in 17 frammenti. La sua denominazione deriva dall’essere appartenuta sino al 1808 alla collezione Borghese per essere venduta poi a Napoleone Bonaparte ora al Museo del Louvre di Parigi.

Il Gladiatore, in equilibrio nello spazio, è ritratto nel gesto di proteggere se stesso, dall’attacco dell’avversario, con il proprio scudo che un tempo era attaccato al braccio sinistro in guardia. La perfetta interpretazione dell’anatomia del corpo umano con l’esaltazione dei muscoli e l’armonia della figura ne fanno uno dei più importanti modelli della scultura Neoclassica.

Francesco Righetti nacque a Roma l’11 giugno del 1749 da una famiglia di origine riminese. Nel 1780 risiedeva in via della Purificazione, quando ebbe il figlio e futuro associato Luigi (che diventerà, insieme al padre come si dirà di seguito, fonditore del Canova). Nel 1783 ottenne la patente di argentiere ma la sua attività come fonditore risaliva a qualche anno prima. Nel 1781 gli vengono commissionate alcune copie di statue dall’antico a grandezza naturale per la dimora olandese del banchiere Henry Hope, l’anno dopo due di esse fecero l’oggetto dell’attenzione di Pio VI. Nel 1786 è registrata una sua importante commissione per la Russia. Molti modelli delle sue opere si ritrovano nel catalogo a stampa che fece pubblicare in francese nel 1794, indirizzato Aux Amateurs de l’Antiquité et des Beaux Arts.

Nel 1805 diventa capo della Fonderia Vaticana in sostituzione di Giuseppe Valadier che aveva rinunciato spontaneamente alla sua carica. Fu uno dei più importanti bronzisti romani. Artista di estrema perizia, si cimentava nella produzione di bronzi tratti dalla statuaria antica, tanto ammirata all’epoca, che venivano ricercati dai viaggiatori del Grand Tour. I suoi bronzi, benché ridotti rispetto ai modelli, mantengono sempre un carattere scultoreo e un senso di grandiosa monumentalità che va al di là della mera decorazione.
Il coronamento della carriera di Francesco Righetti è sicuramente la fusione del grande cavallo per il monumento di Carlo III  del Canova a Napoli i preparativi per la quale iniziano nel giugno del 1816. Vi lavora con grande passione e impegno e dopo l’esito eccelso della realizzazione del cavallo, si trattiene per qualche mese nella città partenopea, ma poco dopo si ammala e parte per Roma il 26 settembre dove morirà il 25 novembre di quello stesso 1819.

Firmata e datata F. RIGHETTI F.ROMAE 1809 sul bordo frontale della base,  mentre sul retro, sul bordo della base vi è incisa una iscrizione in lingua tedesca che attesta la donazione dell’opera ad un funzionario di Amburgo nel 1905.

La scultura si presenta in buono stato di conservazione, poggia su base rettangolare moderna in legno ebanizzato, ornata da applicazioni di fregi dorati, decorati  con motivi neoclassici.

Le misure elencate si riferiscono alla scultura sulla base, la sola figura in bronzo è alta 33,4 cm x 34,7 x 18.

La scultura  ha una splendida patina scura originale, intatta in ogni sua parte ,ad eccezione di un piccolo segno in corrispondenza dell’incisione in tedesco sulla base.

In corrispondenza della coscia anteriore destra, la gamba in appoggio, si rivela una minima incoerenza nella giunzione del getto della gamba e quello del corpo.

Periodo: 1800

Altezza: 42,6 cm

Larghezza: 38,5 cm

Profondità: 22,4 cm

art. A768

 


Cod. 355879

 

Prezzo: 2.500,00    Contattare

 

Lampadario Turchese e Dorato Lucca XIX Secolo 

 

Epoca Ottocento

 

Lampadario Turchese e Dorato Lucca XIX Secolo realizzato con una originale coppa centrale in vetro turchese ornata da corone e finali in metallo sbalzato e dorato, sormontata al centro da un elemento, sempre in vetro, a forma di uovo dorato che riflette la luce.

La struttura particolarissima  di questo antico lampadario in vetro  è sorretta da tre catene che la raccordano, nella parte superiore,  ad ulteriori corone in metallo sbalzato e dorato. Dalla corona dorata centrale si dipartono sei bracci curvi terminanti con bobeiges  in legno dorato.

Termina con un finale  a goccia, in vetro soffiato trasparente.

Il lampadario è di provenienza lucchese e risale alla fine del 1800, era infatti predisposto per l’illuminazione a candele. Proviene da una residenza privata, è stato elettrificato per sei luci E14, un’ulteriore luce interna illumina la coppa turchese. Si presenta ora in perfetto stato, pronto da appendere.

Periodo: 1800

Altezza: 80 cm

Diametro: 48 cm

art. A600

 


Cod. 355877

 

Prezzo: 1.800,00    Contattare

 

Coppia di mensole Liberty in ceramica 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Coppia di mensole Liberty in ceramica con un fondo monocromo grigio beige ornato da bassorilievi floreali e volute, il piano di appoggio della mensola ha pianta rettangolare con gli angoli intagliati e misura cm. 18.5 x 15.5.  Alla base delle mensole, un’originale  decorazione policroma, due mezzi busti di ragazzi che fuoriescono da una composizione di fiori.

In ottimo stato a prescindere da qualche minima sbeccatura, non presentano nessun marchio; ciononostante provengono da una manifattura operante nei primi decenni del 1900.

Periodo: 1900

Altezza: 31 cm

Larghezza: 18.7 cm

Profondità: 15.5 cm

art. A592

 


Cod. 355735

 

Prezzo: 2.100,00    Contattare

 

Luigi Giarré Razze di Cavalli Conosciute in Europa Firenze 1822 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Luigi Giarré Razze di Cavalli Conosciute in Europa Firenze 1822Serie di nove litografie disegnate in pietra dal pittore Luigi Giarrè  e stampate dalla litografia Ridolfi. Si tratta di nove stampe delle dodici originarie corredate dalla legenda della raccolta (di formato lievemente inferiore) che recita Opera Litografica del pittore Luigi Giarré contenente Le Più Belle Razze di Cavalli Conosciute in Europa espresse coll’ordine seguente I Cavallo Normando II detto Arabo III detto Inglese (corridore) IV detto Spagnolo V Cavallo Napoletano VI detto Egiziano VII Cavalli Romani VIII Cavallo Turco IX Cavallo Tartaro X detto Toscano XI detto Tedesco XII Cavalli Inglesi Firenze 1822 vendesi allo studio Giarré presso la piazza del Granduca. Le stampe sono in buono stato di conservazione, con un ampio margine e presentano in alcune dei minimi segni di fioriture. Si presentano entro cornice in legno modanata e laccata in giallo senese.

Periodo: 1800

Altezza: 54 (47) cm

Larghezza: 71 (64) cm

Profondità: 3 cm

art. A778

 


Cod. 355734

 

Prezzo: 1.000,00    Contattare

 

Autore  Dora Bassi

 

Busto in Bronzo Dora Bassi 1970 di Alessandro Manzoni 

 

Epoca Anni 70

 

Busto in Bronzo Dora Bassi 1970 di Alessandro Manzoni ritratto a mezza figura, con papillon ed espressione compiaciuta. La fusione in bronzo ha una bella patina scura ed è montata su di un cubo in marmo nero ed è firmata sull’angolo destro del colletto del cappotto Bassi 1970. In perfetto stato di conservazione.

Opera dell’artista DORA BASSI (1921-2007), scultrice e pittrice friulana, è stata protagonista e testimone dei principali movimenti artistici del secondo dopoguerra. Iscritta all’Accademia di Belle Arti di Firenze (1939) e di Venezia (1941-1944) sotto la guida di Felice Carena e di Giuseppe Cesetti apprende la lezione del Novecento italiano e la funzione plastico-costruttiva del colore. Nell’immediato dopoguerra aderisce al Neorealismo, nato da una costola del tramontato Fronte Nuovo delle Arti e successivamente al gruppo ‘Numero’ di Firenze che raccoglie i maggiori esponenti dell’astrattismo. Negli anni sessanta apre a Udine lo studio-laboratorio per realizzare sculture e bassorilievi in terracotta, più tardi in bronzo, ferro, acciaio per vari committenti pubblici e privati.
Docente di scultura all’Accademia di Brera (1971-1991) partecipa a programmi sperimentali di rinnovamento della didattica. Alla costante produzione artistica e all’attività espositiva in Italia e all’estero, Dora Bassi affianca anche un intenso lavoro di studio e di ricerca sull’arte contemporanea. Scrive per riviste e cataloghi, si dedicata a valorizzare figure di artiste poco note in Italia come Charlotte Salomon, Leonor Fini, Leonora Carrington, Remedios Vaaro, Georgia O’Keffe, Jenny Holzer. Presiede fino al 1991 il gruppo DARS (Donna Arte Ricerca e Sperimentazione). Dagli anni Ottanta il suo codice stilistico contamina pittura e scultura, approdando infine a una pittura di grande raffinatezza tecnica. Si spegne a Udine nel 2007.

Periodo: 1900

Altezza: 54 cm

Larghezza: 28 cm

Profondità: 16 cm

art. A326

 


Cod. 355610

 

Prezzo: 3.200,00    Contattare

 

Quattro sedie Impero In Mogano 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Quattro sedie Impero In Mogano  tappezzate nel sedile e nello schienale e rivestite con tessuto damascato in oro su seta rossa, di provenienza francese.  Lo schienale è finemente ornato con applicazioni  in bronzo dorato di fine fattura, motivi decorativi napoleonici  quali palmette,  corone imperiali e frecce. Le gambe posteriori sono  a sciabola,  a sezione quadrata, mentre quelle anteriori sono intagliate a motivo zoomorfo, con piede a cabriole.

Di fattura molto elegante e solida,  le quattro sedie  da salotto o da sala da pranzo, sono state realizzate nei primi decenni del 1900 e si presentano in ottimo stato di conservazione, restaurate dal nostro laboratorio, lucidate a gommalacca e rivestite con raffinato tessuto francese. Provengono dagli arredi di una  dimora privata di Milano.

Periodo: 1900

Altezza: Seduta 45 Cm - Schienale 90 cm

Larghezza: 50 cm

Profondità: 52 cm

art. A205

 


Cod. 355609

 

Prezzo: 750,00    Contattare

 

Autore  Umberto Montini

 

Montini Umberto Vaso di Fiori 

 

Epoca Novecento

 

Montini Umberto Vaso di Fiori. Dipinto realizzato intorno al 1950  raffigurante una composizione di fiori,   firmata U. Montini in basso a sinistra dall’artista milanese Umberto Montini (Milano 1897- Busto Arsizio 1978).

L’opera è dipinta ad olio su tela, con pennellata veloce e vigorosa, spesso materica, ma sempre intensa, dai colori vivaci. Pittura fresca e decorativa, dove il mazzo è composto da fiori comuni e variopinti, margherite, papaveri, gladioli,  raccolti disordinatamente in un vaso.  Il dipinto si presenta in perfetto stato di conservazione, entro cornice moderna.

Umberto Montini (Milano 1897- Busto Arsizio 1978) Impiegatosi in giovane età presso un laboratorio litografico a causa della difficile condizione economica della famiglia, segue i corsi serali di Brera fino a che, nel 1920, riesce ad iscriversi all’Accademia, dove consegue il diploma in pittura nel 1924 sotto la guida di Ambrogio Alciati. Da quel momento espone con continuità alle mostre della Permanente milanese e alle Sindacali lombarde, affacciandosi alla ribalta internazionale con la partecipazione alle Biennali veneziane (1928, 1930), alla rassegna di Barcellona del 1929 e all’Esposizione Universale parigina del 1937; nel 1938 e nel 1956 saggia anche il mercato sudamericano recandosi in Perù e in Ecuador. Amico dei fratelli Ernesto e Leonardo Bazzaro, coltiva di preferenza la pittura di paesaggio e le vedute milanesi, colte con rapide pennellate nelle brumose atmosfere delle giornate invernali. Significative a questo proposito appaiono le quattro opere conservate alla Galleria d’Arte Moderna di Milano, una delle quali, Giorno di nebbia, si aggiudica nel 1935 il Premio Sallustio Fornara alla Permanente. Quattro anni prima l’artista aveva primeggiato nel Premio Mylius per il paesaggio storico all’esposizione di Brera.

Periodo: 1900

Altezza: 70 cm

Larghezza: 50 cm

art. A212

 


Cod. 355608

 

Prezzo: 550,00    Contattare

 

Vaso in Maiolica Savona  

 

Epoca Ottocento

 

Vaso in Maiolica Savona con la forma di un’anfora schiacciata e due mascheroni laterali con due manici sovrastanti. Sul fronte il decoro di una scena bucolica con figure in primo piano mentre sule retro una decorazione floreale unitamente a segni di fantasia contornano la data del 1711 ed un monogramma non decifrabile. Tutto il vaso è decorato in blu su fondo bianco e non riporta marchi che possano far risalire alla sua provenienza che, per analogia con altri lavori similari, si presume savonese. E’ in perfetto stato di conservazione e contrariamente a quanto scritto, risale alla metà del 1800.

Periodo: 1800

Altezza: 41.5 cm

Diametro: 34 cm

art. A835

 


Cod. 355607

 

Prezzo: 1.800,00    Contattare

 

Oliera Bresciana in Argento 1812/1872 

 

Epoca Ottocento

 

Oliera Bresciana in Argento 1812/1872Su di una terrazza ovale bordata da una cornice traforata si innesta il fusto dell’oliera con le due ringhiere portabottiglie sorrette da tre foglie stilizzate. Sul fusto realizzato a guisa di colonna con tanto di basamento si attorcigliano due serpenti che formano il supporto per i tappi.

L’oliera si presenta in perfetto stato di conservazione e  reca il marchio con la cuspide di lancia (Ufficio di Garanzia di Brescia);l’incudine che indica il secondo titolo per i minuti lavori (800/000) ed infine le iniziali dell’argentiere in campo tondo con l’insegna IHS con croce e le iniziali FC.

Pesa grammi 479.

Periodo: 1800

Altezza: 31.5 cm

Larghezza: 22.5 cm

Profondità: 12.5 cm

art. A230

 


Cod. 355317

 

Prezzo: 3.000,00    Contattare

 

Inginocchiatoio Lombardo del 1700 

 

Epoca Seconda metà del Settecento

 

Inginocchiatoio Lombardo del 1700 in radica di noce con le cornici ebanizzate, con tre cassetti sul fronte, in buono stato di conservazione. Il piano e la predella sono in massello di noce mentre i fianchi ed i cassetti sono lastronati in noce con la venatura a spina di pesce nei bordi ed la centro una cartella in radica sempre di noce. Le specchiature in radica sono ornate da cornici ebanizzate dall'andamento rocaille con un motivo a cuore centrale. Le catene dei cassetti sono ornate da un mezzo toro in radica di noce  così come troviamo altre decorazioni in radica negli spigoli sfaccettati sul fronte. Il mobile è in buono stato e presenta vecchi restauri compatibili con la datazione. Il piano superiore di appoggio è profondo cm. 27.

Periodo: 1700

Altezza: 82.5 cm

Larghezza: 55 cm

Profondità: 56 cm

art. A863

 


Cod. 355313

 

Prezzo: 2.000,00    Contattare

 

Acquasantiera Legno Policromo Marche XVIII Secolo 

 

Epoca Settecento

 

Acquasantiera Legno Policromo Marche XVIII Secolo composta da un pannello sagomato con il bordo intagliato con volute dorate profilate da un filetto color verde vescica. Al centro troviamo la vaschetta formata da tre foglie nervate e laccate in vere e oro sopra la quale vi è un’apertura ovale con un’incisione acquarellata con la Sacra Famiglia. Il fondo del pannello è laccato nei toni del verde e del rosso con una patina giallastra dovuta alla sandracca. Il retro dell’acquasantiera è rivestito da una carta verde con ritagli di carta con fiori acquerellati a mano. L’acquasantiera proviene dalle Marche  e risale alla metà del 1700 ed è in buono stato di conservazione a prescindere dalle piccole mancanze nell’intaglio come documentato dalle immagini in corrispondenza di un piccolo ricciolo all’estremità superiore, la punta di una foglia dorata nella vaschetta e una piccola oliva sottostante alla stessa.

Periodo: 1700

Altezza: 37.5 cm

Larghezza: 26.5 cm

Profondità: 4.5 cm

art. A820

 


Cod. 355311

 

Prezzo: 2.000,00    Contattare

 

Coppia di Mensole Dorate con Ceramiche Giustiniani 1800 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Coppia di Mensole Dorate con Ceramiche Giustiniani 1800 realizzate con un elemento in ceramica bianca sezionato verticalmente, probabilmente un vaso, con il bordo decorato da una cornice con cani correnti in rilievo; questa per epoca e gusto lascia pensare alla manifattura partenopea dei Giustiniani. L’elemento in ceramica è incorniciato da una cornice dorata in oro fino a secco che termina nella parte inferiore nell’intaglio di una conchiglia. La parte superiore  (quella di appoggio) è finita in giallo senese. Italia prima metà del 1800. 

Buono lo stato generale di conservazione di questi manufatti napoletani,   segni di usura e vecchi restauri compatibili con l’epoca.

Nelle immagini elencate,  le mensole sono state utilizzate come decorazione per  una coppia di eleganti appliques Neoclassiche.  Su richiesta,  possiamo quotare la realizzazione della ventola a muro e del relativo attacco elettrico. Il prezzo indicato si riferisce esclusivamente alle mensole.

Periodo: 1800

Altezza: 29.5 cm

Larghezza: 20 cm

Profondità: 9 cm

art. A914

 


Cod. 355152

 

Prezzo: 12.000,00    Contattare

 

Ribalta Luigi XV Ligure Metà 1700 

 

Epoca Seconda metà del Settecento

 

Ribalta Luigi XV Ligure Metà 1700 interamente lastronata  e filettata sul fronte mosso, con due ampi cassetti e due cassetti bombati e affiancati, di dimensioni ridotte sotto la calatoia.  Pregevole la disposizione a spina di pesce della lastra che crea eleganti specchiature contrapposte,  riquadrate da una raffinata filettatura.

L’anta ribaltabile,  lastronata all’interno, cela cassetti, vani porta documenti a giorno ed un’antina centrale. Le cornici aggettanti sul fronte di questa  antica ribalta genovese sono realizzate con legni di testa. Il grembiule sagomato frontale è solidale al   cassetto inferiore.

I fianchi sono in noce massello e poggia su gambe a sciabola.  Si presenta  in buono stato di conservazione,  con segni di usura, mancanze e difetti compatibili con l’epoca settecentesca.  Il mobile proviene da una dimora privata di Milano ed è stato  restaurato dal nostro laboratorio.

Periodo: 1700

Altezza: 112 cm

Larghezza: 116 cm

Profondità: 55 cm

art. A59

 


Cod. 355150

 

Prezzo: 600,00    Contattare

 

Statuina in Porcellana Vecchia Parigi  

 

Epoca Ottocento

 

Statuina in Porcellana Vecchia Parigi rappresentante una donna in piedi su di una basetta tonda con decorazioni rocaille in oro, così come sono in oro le decorazioni floreali della gonna ed i profili del corpetto. La figura con il capo coperto da un velo, regge nella mano sinistra una maschera nera mentre guarda in basso. Sotto la basetta, due frecce incrociate di colore azzurrino indicano la manifattura di Parigi del 1800. Si presenta in ottimo stato.

Periodo: 1800

Altezza: 14,7 cm

Larghezza: 6 cm

Diametro: 5.7 cm

art. A583

 


Cod. 355130

 

Prezzo: 600,00    Contattare

 

Ritratto di Signora Scuola Fiamminga 1800 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Scuola Fiamminga Ritratto di Signora dipinta ad olio su cartone rettangolare con sovrapposto un cartoncino dorato ovale. Ritrae una signora in età matura vestita in abito nero con un copricapo a cuffia con pizzo e nastri legati al collo. Il ritratto è privo di firma ciònonostante  proviene dai Paesi Bassi e risale alla seconda metà del 1800. Si presenta entro cornice in  dorata  in legno e pastiglia con vetro. Altezza: 36.5 (25) cm Larghezza: 32.5 (20.4) cm Profondità: 4 cm  articolo A1106

 


Cod. 355026

 

Prezzo: 450,00    Contattare

 

Grande Zuppiera con Vassoio metà 1900  

 

Epoca Anni 60

 

Grande Zuppiera con Vassoio metà 1900 decorata con uccellini e ramoscelli colorati e lumeggiature dorate nei tralci dell’impugnatura e dei manici. Il fondo sia della zuppiera che del vassoio ha una lavorazione a spirale. Non è presente alcun marchio. In ottimo stato.

Periodo: 1900

Altezza: 18 cm

Larghezza: 50.5 cm

Profondità: 36 cm

art. A570

 


Cod. 355025

 

Prezzo: 3.000,00    Contattare

 

San Giuseppe con Bambino in Terracotta 

 

Epoca Settecento

 

San Giuseppe con Bambino in Terracotta  bell'esempio di plastica bolognese del 1700, circolo di  Angelo Gabriello Piò. Modellato a figura intera, il santo è appoggiato su di una base quadrata, vestito con un mantello ocra sopra un camice color verdino e scalzo. In braccio regge il Bimbo con le braccia aperte, mentre entrambi si guardano amorevolmente. La scultura è stata restaurata in quanto in passato,  per ovviare ad una riparazione sulle gambe venne fatto un restauro integrativo, completando il panneggio del camice sino alla base per favorire la stabilità. 

La figura è stata riportata alla condizione originaria rimuovendo tutte le aggiunte. Il San Giuseppe risale al 1700 e proviene da una collezione privata milanese.

Periodo: 1700

Altezza: 52.5 cm

Larghezza: 20 cm

Profondità: 15.5 cm

art. A777

 


Cod. 355024

 

Prezzo: 350,00    Contattare

 

Coppia di Bottiglie da Liquore in Cristallo Molato e Argento 

 

Epoca Anni 60

 

Coppia di Bottiglie da Liquore in Cristallo Molato e Argento in colore rosso e blu dalla forma periforme con molature di intagli geometrici sulla base e sul corpo che conferiscono una particolare lucentezza. Sul collo troviamo l’innesto dell’imboccatura in lamina di argento con il marchio del titolo di 800/000 e la matricola dell’argentiere, Il tappo ha la forma di un pinnacolo ed è in lastra di metallo argentato privo di marchi. I cristalli sono di provenienza boema montati in Italia nella prima metà del 1900. Le bottiglie da liquore sono in ottimo stato di conservazione, prive di sbeccature o incrinature. Possono essere utilizzate come decanter o per impreziosire un mobile bar, un carrello da liquori. 

Periodo: 1900

Altezza: 44 cm

Diametro: 10 cm

art. 983

 


Cod. 354912

 

Prezzo: 3.500,00    Contattare

 

Antica Credenza Luigi XV in Noce con Alzata, della fine del 1700 

 

Epoca Settecento

 

Antica Credenza Luigi XV in Noce con Alzata, della fine del 1700 di gusto provenzale. Buffet a due corpi la cui base è formata da due antine con pannelli sagomati sormontati da un piccolo cassetto centrale, mentre l’alzata presenta due grandi ante a doppia pannellatura sagomata nella parte superiore. La base appoggia frontalmente su due piedi intagliati a ricciolo separati da un grembiule sagomato.

Anche i lati di questo capiente arredo antico sono decorati con pannelli intagliati, mentre sul fronte una scanalatura verticale tra le ante è il motivo ornamentale ripreso su entrambi i corpi del mobile.

Questo mobile credenza a due corpi si presenta in buono stato di conservazione, compatibilmente con l’ epoca settecentesca; proviene da una residenza privata milanese, è stato restaurato dai vecchi proprietari ed è estremamente capiente,  presenta infatti un grande ripiano interno nella parte inferiore e tre in quella superiore.

Periodo: 1700

Altezza: 257 cm

Larghezza: 156 cm

Profondità: 62.5 cm

art. A72

 


Cod. 354911

 

Prezzo: 600,00    Contattare

 

Alzata Decorata su Fondo Berrettino 1700 

 

Epoca Settecento

 

Alzata Decorata su Fondo Berrettino 1700 ovvero uno smalto di color grigio-celeste del quale si ricopre, a bagno, il biscotto, ossia l’argilla cotta di cui è foggiato un oggetto da smaltare, in una data classe di maioliche dal 1525 circa in poi.

Nella parte centrale dell’alzata è dipinta una torre diroccata con lo sfondo di un paesaggio montano; la parte circolare più esterna é decorata con un color bruno in sospensione oleosa con un effetto particolarmente gradevole. In buono stato a prescindere da minime sbeccature sul bordo. Manifattura Angarano 1700.

Lo smalto Berrettino fu specialmente usato dalle fabbriche faentine, ma anche da quelle di Casteldurante; ignoto alle maioliche urbinati, ha abbondante impiego anche a Venezia, dove caratterizza il genere ornamentale, un po’ sommario, chiamato a foglie, a due toni di turchino con lumetti di bianco di stagno dato a corpo. 

Diametro cm. 19.5 - altezza cm. 3.4

art. A972

 


Cod. 354910

 

Prezzo: 800,00    Contattare

 

Acquatinta con Veduta della Piazza e Duomo di Milano del 1830 circa 

 

Epoca Prima metà dell'Ottocento

 

Acquatinta con Veduta della Piazza e Duomo di Milano del 1830 circaBella veduta panoramica della piazza del Duomo di Milanocon in primo piano il Coperto dei Figini in bella coloritura coeva. Edita da Zucoli ed acquerellata dal Citterio. Applicata in quattro punti su supporto cartaceo coevo. In ottimo stato si presenta entro passe par tout entro una cornice coeva lastronata in ciliegio con rosette in bronzo negli angoli.

Periodo: 1800

Altezza: 15.8 Foglio - 44 Cornice cm

Larghezza: 22.2 Foglio - 50 Cornice cm

art. A375

 


Cod. 354909

 

Prezzo: 450,00    Contattare

 

Cestello in Ceramica Decorata e Traforata 

 

Epoca Anni 50

 

Cestello in Ceramica Decorata e Traforata formato da un vaso con decori geometrici sul corpo ed una decorazione sul bordo formata dal riporto di molteplici conchiglie e pesciolini così come sul manico. La curiosità dell’oggetto è data dalla presenza di due beccucci sul bordo formati da conchiglie. Solo uno dei due è collegato al recipiente in modo tale da poter bere attraverso di esso. In buono stato di conservazione a prescindere da piccole rotture in corrispondenza della coda dei pesciolini e piccole sbeccature sul bordo del vaso. Italia 1950 circa.

Periodo: 1900

Altezza: 24,5 cm

Diametro: 17 cm

art. A476

 


Cod. 354595

 

Prezzo: 500,00    Contattare

 

Il Tombone di San Marco Veduta di Milano 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Il Tombone di San Marco Veduta di Milano,  dipinto ad olio su tavola di noce, inizio 1900. Opera di area lombarda, molto vicina alla pittura del pittore milanese Achille Cattaneo (1872-1932), del quale riporta in basso a sinistra la firma a matita.  Questa piccola tavola è stata acquistata insieme ad altre e proviene dalla collezione privata di un pittore milanese. In buono stato di conservazione, la piccola veduta milanese,  si presenta entro una bella cornice a vassoio intagliata su gesso ed argentata a mecca, della seconda metà del 1800.

Altezza: 15.8 (29) cm. - Larghezza: 10.4 (23) cm. - Profondità: 5 cm.

art. A92

 


Cod. 354594

 

Prezzo: 350,00    Contattare

 

Piatto in Maiolica Policroma Bassano 1700 

 

Epoca Settecento

 

Piatto in Maiolica Policroma Bassano 1700 con decoro detto al tacchiolo o Blanser ovvero il decoro in maiolica a gran fuoco più rappresentativo della manifattura Antonibon verso la metà del 1700.
La forma del piatto deriva da uno stampo, piana sul fondo cioè senza anello di appoggio, ha una tesa con il bordo mistilineo polilobato leggermente rialzato che si accorda al cavetto circolare con una spalla liscia. Questo è il più diffuso formato dei piatti piani con questo decoro che  non viene riportato sul piatto con lo stampino traforato, ma sempre pitturato a mano libera dai vari decoratori della pittoria. Il decoratore  doveva decorare a mano molti piatti in una giornata lavorativa e andava a memoria pertanto ogni piatto finito non era mai uguale ad un altro, inoltre siccome la pittoria incoraggiava il singolo decoratore a riportare delle varianti, alla fine il risultato era che tuti i piatti decorati in giornata erano sostanzialmente sempre diversi.
I colori di questo decoro sono il blu di cobalto, il verde ramina, il giallo antimonio, il manganese e naturalmente il rosso ferrina invenzione segreta della manifattura.

Diametro cm. 22  - altezza cm. 2.5

art. A973

 


Cod. 354593

 

Prezzo: 2.000,00    Contattare

 

Cassapanca in Noce Intagliato del 1600 

 

Epoca Seicento

 

Cassapanca in Noce Intagliato del 1600 poggiante su piedi ferini che sorreggono un’importante fascia intagliata con bacellatura orientata in senso divergente dal centro marcato da un intaglio fogliaceo. La specchiatura centrale è riquadrata da un triplo ordine di cornici che delimita uno stemma centrale con due ramages intagliati e due conchiglie laterali. Alle estremità laterali due cariatidi. Il coperchio evidenzia la giuntura di due tavole ed ha una cornice  con decoro a dentello che inquadra la cassa. La cassapanca è complessivamente in buono stato di conservazione, di provenienza lombarda. In corrispondenza degli angoli  superiori sono delle squadre in ferro.

Altezza: 58.5 cm. - Larghezza: 174 cm. - Profondità: 58 cm.

art. A1053

 


Cod. 354300

 

Prezzo: 1.800,00    Contattare

 

Madonna con Bambino in Terracotta Smaltata 1600 

 

Epoca Seicento

 

Madonna con Bambino in Terracotta Smaltata 1600Targa devozionale domestica di forma rettangolare centrata dalla dolce immagine policroma della Vergine col Bambino in rilievo, entro cornice decorata nei toni del giallo, del verde e del blu. Minime cadute dello smalto sono state ritoccate in alcuni punti. In buono stato di conservazione, questa placca devozionale proviene dall'Italia Centrale.

Altezza: 34 cm. - Larghezza: 29 cm. - Profondità: 3 cm.

art. A1056

 


Cod. 354299

 

Prezzo: 2.000,00    Contattare

 

Lampadario in Cristallo Maria Teresa a 19 Luci 

 

Epoca Anni 50

 

Lampadario in Cristallo Maria Teresa  a nove luci realizzato nel 1950 circa, si presenta in ottimo stato, pronto da appendere.

Il lampadario in cristallo in stile Maria Teresa, si riferisce all’imperatrice d’Austria che regnò dal 1740 al 1780,  ha la struttura in a gabbia in ferro dorato completamente rivestita con cristalli, al cui centro troviamo un pinnacolo in cristallo nella parte inferiore ed una luce centrale E27 nella parte superiore.La distribuzione armonica delle otto luci sui bracci curvi terminanti con bicchierini in ottone, la moltitudine dei cristalli molati unitamente alla luce interna nella parte superiore che enfatizza dall’alto il magico effetto di luce riflessa, grazie allo scintillio della moltitudine di festoni e pendenti di cristallo di Bohemia, trasparente e sfaccettato,  rendono questo  antico lampadario italiano in cristallo molto scenografico ed ideale per l’illuminazione del soggiorno o della sala da pranzo di un arredamento sia classico che moderno.

Necessita di 8 luci E14 più una E27, cablato ex-novo per una potenza massima di 750 Watt.Pesa 15 kg. Imballo e trasporto esclusi dal prezzo.

 Altezza: 100 cm  x Diametro: 70 cm

art. A770

 


Cod. 354166

 

Prezzo: 350,00    Contattare

 

Autore  Michieli Guglielmo

 

Michieli Guglielmo Scultura in Terracotta inizi 1900 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Michieli Guglielmo Scultura in Terracotta inizi 1900 raffigurante una acquaiola, una bambina  vestita semplicemente,  con un paiolo o comunque un recipiente in mano. La figura è ben modellata  in terracotta, perfettamente calibrata e poggia su base circolare con la firma di G. Michieli,  dello scultore veneziano Guglielmo Michieli, (1855-1944), attivo nel veneto a partire dall’ultimo quarto dell’800.

Caratteristica di quest’opera, è che pur attraverso un modellato semplice, abbozzato e scabro,  risalta l’impeccabilità della resa anatomica della figura, del corpo e del volto, ottenuta attraverso una non comune capacità di sintesi plastica.

Si presenta in buone condizioni a prescindere da qualche minima sbeccatura. Risale all’ inizio del XX secolo   e proviene da una dimora privata milanese.

Periodo: 1900

Altezza: 16 cm

Larghezza: 9 cm

Profondità: 7 cm

art. A117

 


Cod. 354163

 

Prezzo: 300,00    Contattare

 

Paesaggio di montagna  

 

Epoca Primi del Novecento

 

Paesaggio di montagna con figura femminile  e casolare in primo piano dipinto ad olio su tela riportata su cartone. Risale alla prima metà del Novecento, si presenta in discreto stato di conservazione.

Periodo: 1900

Altezza: 60 cm

Larghezza: 80 cm

art. 1084

 


Cod. 354028

 

Prezzo: 4.000,00    Contattare

 

Coppia di Lanterne da Gondola Veneziane in Lamierino Laccato 

 

Epoca Ottocento

 

Coppia di Lanterne da Gondola Veneziane in Lamierino Laccato, manifattura veneziana  prima metà 1800.  Affascinanti lanterne sagomate con forma esagonale in lamierino sbalzato e laccato nei toni del verde e del rosso; basculano entro due ampie volute fogliacee; recano su ogni lato un'apertura, una finestrella con un vetro colorato alternativamente giallo e rosso  dei piccoli specchi posti dietro un'apertura orizzontale ovale.

Utilizzate  in origine per l'illuminazione a candele, sono state elettrificate con una luce Edison grande E27,  montate su due lunghi bastoni laccati in rosso,  le cui dimensioni sono indicate di seguito. Con le basi in finto marmo rosso, vedasi ultima foto,  alte 24 cm x 36,   le lanterne diventano alte 227 cm.  Venezia XIX secolo.

H.217 CM X 46 X 30 CM.

art. A901

 


Cod. 354027

 

Prezzo: 9.500,00    Contattare

 

Coppia di Dipinti Antichi con Ester e Assuero  

 

Epoca Prima metà del Settecento

 

Coppia di Dipinti Antichi con Ester e Assuero della seconda metà del 1700 con cornici d’epoca laccate e argentate. I dipinti di grande formato rappresentano delle  scene bibliche animate da personaggi, di area romagnola, provengono da una collezione privata di Milano.

Le tele sono state foderate e restaurate una trentina di anni or sono e si presentano in buono stato di consevarzione.

Questa coppia di  quadri antichi con figure sono di grande impatto scenografico, sono dipinti ad olio su tela raffiguranti due vicende della storia di Ester, una giovane ebrea che sotto il re persiano Assuero, salvò il suo popolo dalla persecuzione, grazie al suo coraggio. Le tele sono state foderate e restaurate una trentina di anni or sono e si presentano in buono stato di consevarzione.

La storia racconta di Aman, potente principe alla corte del re Assuero, e del suo malvagio proposito di distruggere tutti gli Ebrei viventi sul territorio persiano, per vendicarsi di Mardocheo, un ebreo che aveva rifiutato di prostrarsi al suo passaggio.

In una tale crisi, era necessario un intervento provvidenziale, che arrivò per mezzo di Ester, una giovane ebrea scelta dal re quale regina e che era nipote di Mardocheo, il quale l’aveva adottata come figlia e cresciuta sotto la sua tutela. Benché Dio non venga mai nominato direttamente, l’intero libro è completamente permeato della sua divina provvidenza.

Il re Assuero, dopo aver bevuto abbondantemente in uno dei suoi banchetti, ordinò che la regina Vasti si presentasse agli ospiti per mostrare la sua bellezza. La regina rifiutò l’invito scatenando l’ira del re che, su consiglio dei cortigiani, ne ordinò la deposizione. Per sostituirla fece cercare nel suo regno una giovane di grande bellezza e, tra le ragazze selezionate, fu scelta Ester.

La scelta arrivò proprio in un momento critico per gli Ebrei, quello del complotto di Aman.

Usando come pretesto le leggi e le usanze particolari degli Ebrei, Aman aveva ottenuto di pubblicare, a nome del re Assuero, un decreto che autorizzava l’uccisione di tutti gli Ebrei e il saccheggio dei loro beni in una data ben precisa.

Mardocheo, allora, sollecitò Ester a intervenire in favore del suo popolo.

In precedenza, egli aveva sventato una congiura ai danni del re. I due cospiratori, dopo le opportune indagini e verifiche dei fatti, erano stati giustiziati, l’episodio registrato, ma l’azione di Mardocheo era poi finita nel dimenticatoio.

Nella notte decisiva della storia raccontata nel libro di Ester, il re, che non riusciva a prendere sonno, ordinò che gli si leggesse il libro delle Memorie. In tal modo, venne a sapere che il servizio resogli da Mardocheo non era mai stato ricompensato. Il re allora dispose che egli ricevesse una ricompensa pubblica e, per suo ordine, Mardocheo attraversò le vie della città vestito con abiti regali, sul cavallo del re e preceduto dalla persona più importante della corte: Aman.

Mediante una serie di imprevedibili circostanze, alla fine, Aman fu vittima del suo stesso complotto. Ester comunicò al re il piano malvagio del suo dignitario e, siccome non era possibile abrogare l’editto con il quale si ordinava la distruzione degli Ebrei, la regina ottenne che essi potessero difendersi dall’attacco dei loro nemici.

Il popolo ebraico fu salvo e Mardocheo ricevette la più alta carica dello stato dopo il re, al posto di Aman. Tale miracoloso capovolgimento di una situazione disperata fu celebrato in tutto l’impero persiano, ed è ancora oggi ricordato ogni anno dagli Ebrei in ogni parte del mondo, con una festa chiamata Purim.

Non sappiamo come e quando morì la regina Ester, ma è certo che le circostanze della sua vita contribuirono alla sopravvivenza del suo popolo.

Con il libro di Ester si conclude la parte storica dell’Antico Testamento.

Periodo: 1800

Altezza: 144,5 (130) cm

Larghezza: 104,5 (90) cm

Profondità: 7 cm

art. A840

 


Cod. 354026

 

Prezzo: 480,00    Contattare

 

Gruppo con Putti Porcellana Tedesca Inizio 1900 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Gruppo con Putti Porcellana Tedesca Inizio 1900gruppo in porcellana policroma dipinta a mano, in perfetto stato di provenienza tedesca, manifattura Passau, costituito dalle figure di due putti in atteggiamenti amorevoli e giocosi, seduti su di un sasso posto su una base ovale sagomata.

Periodo: 1900

Altezza: 22 cm

Larghezza: 22 cm

Profondità: 11 cm

art. A543

 


Cod. 353711

 

Prezzo: 450,00    Contattare

 

Besamim in filigrana d’argento 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Besamin in filigrana d'argento di forma ovoidale con all'interno la figura d'un uomo seduto con un lungo abito mentre si tiene la testa con le mani. La struttura è tutta costruita con dei fili d'argento attorcigliati. Nella lamina dove appoggia la fusione troviamo dei marchi della città di San Pietroburgo del 1800 non pertinenti; il portaspezie risale a nostro giudizio ai primi decenni del 1900 e si trova in buono stato.

Periodo: 1900

Altezza: 8 cm

Diametro: 4.2 cm

art. A764c

 


Cod. 353710

 

Prezzo: 1.400,00    Contattare

 

Ciotola Biansata Policroma con Coperchio Bassano 1700 

 

Epoca Seconda metà del Settecento

 

Ciotola Biansata Policroma con Coperchio Bassano 1700  e di forma circolare  mossa, con decoro a ponticello e pagodine  cinesi nei toni del verde e del blu e del giallo su fondo bianco. Il coperchio ha un pomolo decorato. Poche usure e minime perdite di smalto sui manici laterali e sul bordo del coperchio. Manifattura Antonibon, Bassano  seconda metà del 1700.

Altezza cm. 11 - diametro cm. 14

art. A971

 


Cod. 353709

 

Prezzo: 2.500,00    Contattare

 

Coppia di Reliquiari in Legno Intagliato Dorato e Argentato 

 

Epoca Settecento

 

Coppia di Reliquiari in Legno Intagliato Dorato e Argentato dall’impostazione monumentale; da un basamento  formato da una mensola rovesciata partono due volute  di elementi fogliacei dorati dai quali dipartono a loro volta due fasci di foglie lanceolate decorate in argento ossidato, che si incontrano alla sommità dove probabilmente si trovava l’innesto di una croce come attesta la presenza del foro. La decorazione si interrompe al centro con un’apertura esagonale che schermata da un vetro (assente) conteneva la teca per una reliquia alla quale si accedeva aprendo lo sportello posteriore incernierato (uno sportello è stato sostituito). In buono stato di conservazione risalgono alla prima metà del 1700 e provengono dall’Italia Centrale.

Periodo: 1700

Altezza: 69 cm

Larghezza: 45 (40) cm

Profondità: 16 cm

art. A850

 


Cod. 353687

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Tabacchiera Olandese in Ottone Inciso del 1700 

 

Epoca Settecento

 

Tabacchiera Olandese in Ottone Inciso del 1700 di forma rettangolare con gli angoli smussati, completamente incisa su tutti i lati; il bordo con un grazioso motivo di volute decorate da fogliami. Il coperchio di questa scatola da tabacco olandese del XVIII secolo reca un’iscrizione non decifrata e cinque tableaux circolari, medaglioni  contenenti i busti di altrettanti dignitari con le relative iscrizioni datate,  la più recente è del 1748.

La parte inferiore è incisa con una galleria di personaggi dietro una balaustra coperta da stemmi araldici.

La tabacchiera proviene da una collezione privata,  si presenta in buono stato di conservazione a prescindere dalle naturali consunzioni dovute all’epoca settecentesca ed  all’utilizzo.

Periodo: 1700

Altezza: 3,5 cm

Larghezza: 17,9 cm

Profondità: 5,1 cm

 


Cod. 353684

 

Prezzo: 450,00    Contattare

 

Braciere Circolare in Ottone su Base Tripode 1800 

 

Epoca Ottocento

 

Braciere in Ottone di gusto moresco su Base Tripode 1800 formato da un fusto centrale in ottone tornito alla base del quale si incastrano i tre piedi sempre in fusione di ottone; tramite una spina filettata si innesta il contenitore circolare del braciere in lamina traforata e sbalzata. Al suo interno il braciere in ferro. Di provenienza medio orientale, si presenta in buono stato e risale al 1800.

 
 
 


Cod. 353580

 

Prezzo: 700,00    Contattare

 

Veduta esterna del Duomo di Milano del 1830 circa  

 

Epoca Ottocento

 

Veduta esterna del Duomo di Milano del 1830 circa edita da Zucoli . Bella veduta animata del Duomo di Milano, acquatinta d’epoca con coloritura coeva.

Applicata in quattro punti su supporto cartaceo coevo. Si presenta entro passepartout, in buono stato di conservazione. Cornice d’epoca lastronata in ciliegio con rosette in fusione di bronzo negli angoli.

Periodo: 1800

Altezza: 15.7 cm

Larghezza: 22.2 cm

art. A379

 


Cod. 353579

 

Prezzo: 490,00    Contattare

 

Scatola antica in paglia intrecciata 

 

Epoca Ottocento

 

Scatola antica in paglia intrecciata costruita nelle strutture carcerarie o nei monasteri su una struttura di legno completamente rivestita da fili di paglia con diversa colorazione uniti tra loro per formare una decorazione geometrica che riveste ogni superficie sia interna che esterna della scatola (anche la superficie inferiore della base) . In buono stato, presenta una piccola serratura con bocchetta; una cerniera è stata sostituita e c’è qualche piccola mancanza nell’intreccio. Italia Centrale, 1800.

Periodo: 1800

Altezza: 6.5 cm

Larghezza: 22 cm

Profondità: 7 cm

art. A502

 


Cod. 353417

 

Prezzo: 2.000,00    Contattare

 

Centrotavola Antico con Nani Festanti Ceramica d’Este 

 

Epoca Primi dell'Ottocento

 

Centrotavola Antico con Nani Festanti Ceramica d’Este gruppo realizzato a mano modellando su una base circolare decorata con  festoni in rilievo,  una composizione di nani festanti, cinque figure raccolte intorno ad una palma intente  a brindare coi calici alzati. Si tratta di una ceramica bianca a pasta tenera, smaltata, di provenienza veneta che risale agli inizi del XIX secolo. Si presenta in buono stato di conservazione con minime sbeccature e vecchi restauri. Marchio sul fondo.

Periodo: 1800

Altezza: 49.5 cm

Diametro: 19 cm

art. A542

 


Cod. 353416

 

Prezzo: 2.000,00    Contattare

 

Cassapanca in Noce Intagliato del 1600 

 

Epoca Seicento

 

Cassapanca in Noce del 1600 con Stemma e Cariatidi di provenienza lombarda, in buono stato di conservazione.  La decorazione frontale attribuisce la  collocazione territoriale di questo cassone  nunziale all' area bergamasca. Il fronte è infatti caratterizzato da un pannello in noce scolpito centrato da uno  stemma araldico,   un’aquila coronata ed una bilancia stadera,  riconducibile alla nota famiglia bergamasca Pesenti di Brembilla. I due riquadri laterali sono lastronati in radica di noce e contornati da un doppio ordine di cornici. Ai lati due cariatidi, una maschile ed una femminile. Nella parte inferiore di questo antico mobile bergamasco un’importante cornice bacellata si appoggia su due piedi a mensola. I lati sono privi di intagli. Gli occhielli delle cerniere sono mancanti e pertanto sotto il coperchio sono stati messi dei listelli per centrare l’appoggio. 

Altezza: 57.5 cm. -  167 cm. x 56 cm.

art. A1053

 


Cod. 353415

 

Prezzo: 750,00    Contattare

 

Autore  Cirano Castelfranchi

 

Cirano Castelfranchi Processione 1963 

 

Epoca Anni 60

 

Cirano Castelfranchi Processione 1963 dipinto ad olio su tela rappresentante una processione religiosa lungo un sentiero di montagna. Sul retro la segnatura: Passa il Corpus Domini. San Giacomo. Lago di Fraele 1963. C. Castelfranchi. In realtà si pensa al Lago di San Giacomo nella valle di Fraele, che è una piccola valle a nord della Valtellina. Cirano Castelfranchi (1912-1973) è stato un pittore che, formatosi a Brera, ha dipinto numerose vedute della città di Milano.

Periodo: 1900

Altezza: 59.5 cm

Larghezza: 29.5 cm

Profondità: 1.5 cm

art. A616

 


Cod. 353363

 

Prezzo: 2.300,00    Contattare

 

Urna per Votazioni da Confraternita 1800 

 

Epoca Ottocento

 

Urna per Votazioni da Confraternita 1800 di provenienza toscana costruita in legno di gattice tornito ed intagliato. Il corpo centrale è a forma di botticella nel quale venivano inserite le mani per inserire la pallina elettorale in una delle due cavità presenti collegate al cassettino sottostante, dove sul fronte troviamo la scritta SI e NO relativa al voto. Sostenuta da quattro piedini a ricciolo presenta un’impugnatura posteriore e delle parti intagliate nelle due estremità, messe in evidenza da una coloritura ebanizzata. Ad uso di una confraternita questa scatola elettorale veniva usata per dirimere collegialmente le scelte della comunità. In buono stato di conservazione. Altezza: 35 cm Larghezza: 26 cm Profondità: 29,5 cm

 


Cod. 353319

 

Prezzo: 700,00    Contattare

 

Plafoniera Banci Vintage Dorata a 6 Luci  

 

Epoca Anni 80

 

Plafoniera circolare in ferro forgiato a mano e dorato,  decorata a motivi vegetali,  6 luci E14 disposte a raggera mascherate dalle foglie in metallo dorato e sagomato.   Risale agli ultimi decenni del XX secolo e si presenta in ottimo stato, con una splendida finitura in oro anticato, è una manifattura Banci di Firenze.

Periodo: 1900

Altezza: 12 cm

Diametro: 23 cm

art. 593

 


Cod. 353318

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Autore  Renzo Zacchetti

 

Renzo Zacchetti Bambina con Bambola 

 

Epoca Anni 30

 

R. Zacchetti Bambina con Bambola. Scultura antica in bronzo di epoca fascista,  del 1938 circa, raffigurante una bimba con una bambola in braccio. Presenta frontalmente l’incisione col titolo dell’opera Bambole e sul retro, in basso la fusione è firmata R.Zacchetti.
Poggia su base rettangolare in marmo verde, con una minima mancanza in corrispondenza dell’angolo anteriore destro; ad eccezione di questo dettaglio, la scultura ha una bella patina bruna e si presenta in ottimo stato.  Proviene dalla collezione privata di una dimora milanese.
La sola figura in bronzo, base in marmo esclusa, misura cm 26 di altezza x 13 cm di larghezza x 16 di profondità.

Periodo: 1900

Altezza: 28 cm

Larghezza: 14 cm

Profondità: 17.5 cm

art. 3402
 


Cod. 353261

 

Prezzo: 2.200,00    Contattare

 

Leggio Intagliato e Dorato Girevole 1700 

 

Epoca Seconda metà del Settecento

 

Leggio Intagliato e Dorato Girevole 1700 con quattro piedi a ricciolo è da centro e cioè intagliato su tutti e quattro i lati con volute e fogliami. In buono stato di conservazione ha subito dei vecchi restauri in passato che hanno alterato la laccatura delle stecche porta libro che presentano delle sgorature di gomma lacca. Il leggio può ruotare su sè stesso tramite un perno centrale fissato alla parte inferiore tramite un dado a farfalla in ferro forgiato a mano. Il leggio proviene dall’Italia Settentrionale.

Altezza: 16 cm - Larghezza: 49 cm - Profondità: 40 cm

art. A975

 


Cod. 353260

 

Prezzo: 700,00    Contattare

 

Lampada Votiva in Rame Sbalzato 

 

Epoca Novecento

 

Lampada Votiva in Rame Sbalzato realizzata con l’elemento superiore in ottone. Tre fusioni anropomorfe in ottone (delle quali una rotta) si agganciano a delle catene di lamina di rame ritorta che reggono la lampada. Questa lanterna da interni presenta  nella cavità superiore  una coppetta con una lampada led da 3 watt. Si presenta in buono stato, funzionante.

Nord Italia, risale al XIX secolo.

Periodo: 1800

Altezza: 117 cm

Diametro: 36 cm

art. A484

 


Cod. 353259

 

Prezzo: 5.600,00    Contattare

 

Tavolo Antico da Salotto del 1700 

 

Epoca Settecento

 

Tavolo Antico da Salotto del 1700 di provenienza toscana completamente lastronato in palissandro con un cassetto sul fronte che lo può rendere idoneo per essere usato anche come piccolo scrittoio. Le gambe  di questo antico tavolo da centro rettangolare hanno una morbida  linea sagomata e presentano un profilo angolare realizzato con una magistrale tarsia geometrica costituita  dall’alternarsi di legni di ebano, acero e mogano che conferiscono al mobile un’eleganza del tutto particolare.

Le gambe Luigi XV terminano con un piedino a ricciolo squadrato.

Una preziosa decorazione a riquadri filettati a motivi geometrici in bosso, noce, palissandro, decora sia il piano sagomato che tutte le fasce sottopiano del tavolo, ornate da modanature, gli consentono di poter essere posto al centro di un ambiente.

Il mobile è stato accuratamente restaurato dal nostro laboratorio di restauro mobili antichi.

Altezza cm. 72 - larghezza cm. 98.5 - profondità cm. 71

art. A370

 


Cod. 353196

 

Prezzo: 3.600,00    Contattare

 

Dipinto Antico Fiammingo del 1600 

 

Epoca Seicento

 

Dipinto Antico Fiammingo del 1600 eseguito ad olio su lastra di rame raffigurante una moltitudine di personaggi affollati in una strada con delle architetture classiche sullo sfondo. Nella parte sinistra su una sorta di palco antistante ad un portale decorato con bassorilievi  troviamo un dentista all’opera su di un paziente, un signore che proclama ed un’istrione in maschera. Sotto al palco una moltitudine di personaggi inscenano più attività distinte tra loro secondo la consuetudine fiamminga; cani ed un carro al tiro di un cavallo arricchiscono lo scenario.

Il dipinto è di provenienza fiamminga ed è in buono stato compatibilmente con la datazione, ed è corredato di una cornice guilloché moderna.

La commedia dell’arte è una forma di spettacolo nata in Italia nel XVI secolo, che si distingue dagli altri generi teatrali del tempo per il professionismo degli attori. È rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia. Non si trattava di un genere teatrale, bensì di una diversa modalità di produzione degli spettacoli. Le rappresentazioni non erano basate su copioni definiti, ma su dei canovacci, detti anche scenari, che fornivano unicamente indicazioni sull’azione e sui lazzi (interventi comici slegati dal resto della commedia, con il solo scopo di far ridere), mentre il resto dello spettacolo era affidato all’improvvisazione. Un altro elemento caratteristico della commedia dell’arte è la presenza di caratteri fissi, ovvero personaggi con le medesime caratteristiche che si ripetono nelle diverse rappresentazioni. In origine, le rappresentazioni erano tenute all’aperto con una scenografia fatta di pochi oggetti.

All’estero era conosciuta come “Commedia italiana”. Nella loro formula spettacolare, i comici della Commedia dell’Arte introdussero un elemento nuovo di portata dirompente e rivoluzionaria: la presenza delle donne sul palcoscenico. In un contratto stipulato con un notaio di Roma il 10 ottobre 1564, si ha la prima apparizione documentata di una donna: la “signora Lucrezia Di Siena” ingaggiata da una compagnia che si proponeva di far commedie nel periodo di carnevale, probabilmente un personaggio di elevata cultura in grado di comporre versi e di suonare strumenti. Solo alla fine del secolo le donne avrebbero preso posto a pieno titolo nelle compagnie teatrali.

La denominazione veniva sostituita con altre: commedia all’improvviso (o improvvisa), commedia a braccio o commedia degli Zanni. Il nome “arte”, nel Medioevo, significava “mestiere”, “professione”: quello del teatrante, infatti, con la commedia dell’arte diventa un vero e proprio mestiere. Bisogna però specificare che era considerato come tale, non per le compagnie amatoriali, ma solo per quelle compagnie associate che venivano riconosciute dai ducati e avevano un vero e proprio statuto di leggi e regole. Grazie a queste ultime, le compagnie associate sottomettevano le altre che venivano definite “ruba piazze”.

Periodo: 1600

Altezza: 15 (27.5) cm

Larghezza: 23 (36) cm

Profondità: 4 cm

art. A967

 


Cod. 353195

 

Prezzo: 450,00    Contattare

 

Scatola Ovale con Decori Rosso e Argento  

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Scatola Ovale con Decori Rosso e Argento di forma ovale è costruita in legno di faggio curvato e laccato con policromie floreali e di fantasia nei toni prevalenti del rosso e del verde. Al centro in campo circolare le cifre del trigramma IHS (Iesus Hominum Salvator) fanno pensare ad un uso liturgico o comunque religioso del contenitre. La decorazione, laddove ancora leggibile mostra una serie di volute in oro fino su un fondo marmorizzato. Italia, 1700.

Periodo: 1700

Altezza: 4.8 cm

Larghezza: 18.5 cm

Profondità: 6 cm

A507

 


Cod. 353193

 

Prezzo: 600,00    Contattare

 

Autore  Luigi Froni

 

Luigi Froni Caricatura Virile 1959 

 

Epoca Anni 50

 

Luigi Froni Caricatura Virile 1959Caricatura a mezzo busto  realizzata con una fusione di bronzo ad opera dello scultore parmense specializzato nella ritrattistica Luigi Froni (Alseno 1901 – Parma 1965), le cui opere vennero esposte criticamente nel 1995  in una rassegna a lui dedicata per merito della Fondazione Cariparma nella quale si riferiva dello scultore che cerca di togliere la maschera ai suoi modelli, di ridare ad essi autenticità. Quella di Froni è scultura esistenziale, che denuncia lacerazioni, solitudine, esasperazione psicologica… 

La scultura è in buono stato di conservazione e riporta in basso nel lato destro la firma dell’artista scritta in stampatello con l’indicazione dell’anno 1959.

Altezza: 22 cm. - Larghezza: 11,5 cm. - Profondità: 14,5 cm.

art. A1049

 


Cod. 352885

 

Prezzo: 1.600,00    Contattare

 

Coppia Lampade Porcellana Stile Sevres 

 

Epoca Novecento

 

Lampade da tavolo in porcellana blu cobalto decorata in oro, anche sul retro e centrata da scena galante.

Manici a doppia voluta in bronzo e base quadrangolare in bronzo decorato. Manifattura italiana secondo lo stile francese Sevres.  Prima metà Novecento, ottimo stato.

Il prezzo si riferisce alla coppia di vasi alti 40 cm, delle basi lampada, completi di paralumi a cupola, cuciti a mano e realizzati in seta e pizzo francese dorato.

Periodo: 1900

Altezza: 63 cm

Diametro: 27 cm

art. 490

 


Cod. 352884

 

Prezzo: 950,00    Contattare

 

Stampo da Burro in Cera Scura 1737 

 

Epoca Prima metà del Settecento

 

Stampo da Burro in Cera Scura 1737 di forma rotonda con impresso in negativo lo stemma della grande arma imperiale austriaca ovvero l’aquila bicipite coronata con le due spade tra le zampe, al cui interno in corrispondenza del petto troviamo uno scudo contenente armi minori probabilmente riferite ai casati vassalli. Alle estremità dell’insegna troviamo le iniziali IG – S sopra e M – S sotto con la data 1737. Il bordo è cordonato da motivi fogliacei. Lo stampo ha un gancio nell’estremità superiore  e mostra sui bordi laterali dei segni di usura da corde che probabilmente ne consentivano la sospensione durante il non utilizzo. In buono stato con lieve incurvatura come visibile nelle foto, di provenienza austro ungarica.

Diametro cm. 20 - h. cm. 2,5

art. A968

 


Cod. 352883

 

Prezzo: 3.000,00    Contattare

 

Autore  Tschaggeny

 

Tschaggeny Paesaggio Pastorale Fiammingo 1849 

 

Epoca Prima metà dell'Ottocento

 

Tschaggeny Paesaggio Pastorale Fiammingo 1849 Dipinto ad olio su tavola di rovere rappresenta una scena bucolica, un paesaggio con animali ed una pastorella, di grande qualità pittorica; una contadina  riposa all'ombra di  un albero, un secchio ed un'anfora giacciono sul prato alla sua sinistra,  seduta con la schiena appoggiata ad una staccionata, la pastorella è intenta ad accarezzare il muso di una mucca compiacente. Ai suoi piedi è accovacciata una pecora con l'agnellino.

La scena in primo piano è incorniciata da un paesaggio agreste pianeggiante con architetture in lontananza.

In ottimo stato di conservazione entro cornice in legno intagliato e dorato.

Questo paesaggio è firmato e datato in basso a destra Charles Philogène Tschaggeny (Bruxelles 1815-1894); fratello di Edmond pittore animalier e anatomista, autore dell' atlante anatomico bovino ad uso degli artisti, le cui tavole anatomiche acquarellate sono all'Università Cattolica di Leuven a Louvain-la-Neuve.  Charles Philogène Tschaggeny fu il pupillo di Eugène Joseph Verboeckhaven il pittore di animali di fama mondiale dell'epoca, specializzandosi nella pittura di cavalli in particolare e al genere Animalier.

Attivo come pittore ed incisore nei Paesi Bassi, dove vinse una medaglia d'oro al Salon di Bruxelles nel 1845 e nel 1846 al Salon di Anversa, ma anche in Inghilterra,  a Londra, Oxford e Cambridge, dove si trasferì negli anni 1848-1849. Si affermò come uno dei migliori artisti romantici, ritrattisti di animali consolidando un'ottima fama commerciale, grazie anche ai suoi mecenati quali il re Guglielmo II dei Paesi Bassi, Leopoldo I del Belgio e Maria Enrichetta d'Austria. La stessa regina inglese Vittoria, sua grande ammiratrice, nel 1851 acquistò un dipinto per la sua collezione.

Tschaggeny divenne membro della Royal Academy nel 1865.

Dimensioni: H: 31 (45,5) cm. - L: 41 (55,5) cm. - P:  4 cm

art. A965

 


Cod. 352881

 

Prezzo: 1.650,00    Contattare

 

Coppia di angeli in porcellana policroma 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Coppia di angeli in porcellana policroma dipinti a mano e rifiniti in oro zecchino, raffiguranti due putti alati;  uno si presenta in posizione eretta, appoggiato ad una roccia mentre regge un cesto di frutta, contenente uva, melagrana, banane e mele; il secondo putto è seduto su una roccia, con uno strumento musicale appoggiato alla gamba sinistra, intento a suonare la lira.

Entrambi le figure sono fiancheggiate da una staccionata, poggiano su basi circolari ornate con una greca in oro fino sul profilo e sono finemente decorate in policromia rispettivamente con frutta e con fiori.

Si presentano in ottimo stato di conservazione,  risalgono all’inizio Novecento e recano sul fondo marchi differenti non decifrabili.

Periodo: 1900

Altezza: 26 E 22 cm

Diametro: 12 cm

art. 2968

 


Cod. 352872

 

Prezzo: 9.000,00    Contattare

 

Ritratto di Jane Bromley Scuola Inglese Metà 1600 

 

Epoca Seicento

 

Ritratto di Jane Bromley Scuola Inglese Metà 1600 dipinto ad olio su tela in buono stato di conservazione. Jane Bromley è dipinta con un copricapo da vedova, indossato durante il lutto. Era l’erede di Hallon Manor, successivamente Davenport,  e bisnonna di Henry Davenport III (1677-1731) che sposò Barbara Ivory.

Questo antico dipinto di scuola inglese risale alla metà del XVII secolo e proviene da una collezione privata lombarda,  si presenta in buono stato entro cornice lignea.

Un dipinto analogo è esposto al Fox Talbot Museum a Lacock Abbey nello Wiltshire in Inghilterra, dato in prestito dalla stessa famiglia Davenport dal 1993.  articolo A1106a

Periodo: 1600

Altezza: 72 / 94 cm

Larghezza: 55 / 81 cm

Profondità: 5 cm

 


Cod. 352682

 

Prezzo: 2.800,00    Contattare

 

Tavolino da Salotto in Legno Dorato 1800 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Tavolino da Salotto in Legno Dorato 1800 di forma rotonda, con il piano in legno decorato artigianalmente a finto marmo ad imitazione di una pietra verde delimitata da una cornice intagliata e dorata in oro fino a guazzo così come il fusto a balaustro sottostante e la base tripode con ‘intagli fogliacei. In buono stato è stato ritirato da una villa toscana, aveva il piano rivestito in tessuto che oramai consunto e logoro, è stato da noi sostituito con il finto marmo. Il tavolo è di origine toscana della metà del 1800.

Altezza cm. 75, diametro cm. 54

art. A886

 


Cod. 352681

 

Prezzo: 250,00    Contattare

 

Lattiera argento antico Birmingham 1905-6 

 

Epoca Primi dell'Ottocento

 

Lattiera argento antico Birmingham 1905-6 di forma ovale decorata da motivi a costine, interno dorato, manico di forma stilizzata. Ottimo stato, pesa grammi 36,1, marcata Birmingham 1905-6 oltre all’argentiere non identificato.

Periodo: 1900

Altezza: 6 cm

Larghezza: 9 cm

Profondità: 4,5 cm

art. 1564

 


Cod. 352565

 

Prezzo: 200,00    Contattare

 

Ciotola Barovier e Toso con Decoro a Spirale 1950 circa 

 

Epoca Anni 50

 

Ciotola Barovier e Toso con Decoro a Spirale 1950 circaSul fondo l’etichetta tonda della vetreria; la ciotola si presenta in ottimo stato.

Periodo: 1900

Altezza: 4 cm

Diametro: 12 cm

art. A314

 


Cod. 352564

 

Prezzo: 1.700,00    Contattare

 

Antico Lampadario veneziano 

 

Epoca Anni 40

 

Antico Lampadario veneziano in vetro soffiato trasparente di Murano con inclusioni regolari di bolle d’aria alla maniera di Barovier; un fusto centrale a torciglione regge tre bracci sempre a torciglione che portano tre imperini in vetro, ovvero tre paralumini realizzati con la medesima finitura con una sorta di passamaneria arricciata che guarnisce il paralumino.  L’impianto elettrico è stato completamente revisionato, i gessi sono stati rifatti e dopo una pulitura generale, si presenta ora in perfetto stato. La potenza luminosa massima è di 180 watt in totale.

Il lampadario è in ottimo stato di conservazione  ed eventualmente può essere abbassato in altezza riducendo il tubo centrale. Risale al 1940 circa.

Pesa Kg. 4,5.

Viene consegnato unitamente al certificato di autenticità ed alla scheda di lavoro eseguito.

Periodo: 1900

Altezza: 107 cm

Diametro: 62 cm

art. 1026

 


Cod. 352428

 

Prezzo: 2.500,00    Contattare

 

Giuseppe Cappè Coppia di Figure in Porcellana Policroma 1960 circa 

 

Epoca Anni 60

 

Coppia Figure in Porcellana Policroma firmate Giuseppe Cappè Anni 60 raffiguranti l'allegoria dell'abbondanza, due personaggi astanti con abiti agresti appoggiati ad un capitello bianco, decorato con motivi fogliati, posti su una basetta circolare dorata. La contadina tiene un cesto di vimini colmo d’uva mentre il contadino porta un fardello colmo di frutta  legato ad un bastone. In ottime condizioni a prescindere da una minima mancanza sulla punta del bastone. Sulle basi dorate, la firma del coroplasta G.Cappè e la N coronata.Sono state reallizzate con dettagli molto particolareggiati, intorno agli anni ’60 dall'artista Giuseppe Cappè.
 
Giuseppe Cappè, nato a Cittiglio (Va) nel 1921 e morto a Lomagna (Lc) nel maggio 2008 ha dedicato la sua vita alla creazione e realizzazione di opere in porcellana, apprezzate in tutto il mondo specialmente negli Stati Uniti. Parte dei suoi lavori sono ora in molte collezioni private e musei.
Cappè è un artista che ha tratto ispirazione dai filoni della grande tradizione popolare barocco-alessandrina italiana, di cui gli stucchi di Serpotta (Palermo), le produzioni di Capodimonte e le mangiatoie napoletane sono gli esempi tipici e ben noti.
Cappè coniuga la radice barocca con la tradizione popolaresca verista e con quella neoclassica, unendo a ciò un originale impegno verso l’invenzione umoristica.
Il verismo di Cappè ha già fatto storia: è riconoscibile e riconosciuto, ha raggiunto la perfezione di mestiere e la sigla di invenzione nell’ambito dell’alto artigianato creativo.
Cappè si formò come scultore alle dipendenze altrui, poi iniziò  l’attività di produzione in proprio delle sue sculture a partire dal 1958.
Creò ininterrottamente durante tutta la sua vita circa 250 modelli e la scultura fu per lui il più grande motivo di vita, tanto da confondersene.
 


Cod. 352354

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Quattro sedie antiche in noce 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Quattro sedie antiche in noce della fine 1800, piemontesi, in noce biondo.  Ottimo lo stato di conservazione. La seduta ha una comoda imbottitura rivestita in tessuto color avorio. Le sedie sono state restaurate e si presentano in ottimo stato,  solide, grazie anche alle traverse che raccordano le gambe tornite e scanalate.
Lo schienale è alto 100 cm ed è decorato con elementi traforati a motivi stilizzati.
Di origine piemontese provengono da una dimora privata e  risalgono alla fine del XIX secolo.

Altezza: cm 100 / 47 Seduta 

Larghezza: 46 cm

Profondità: 38 cm

art. 2990

 


Cod. 352352

 

Prezzo: 350,00    Contattare

 

Coppia di Saliere in Argento, Milano 1800 

 

Epoca Ottocento

 

Coppia di Saliere in Argento, Milano 1800 di forma circolare con la base tripode formata da due fili di lamina che formano un giglio a sostegno della bordura della saliere e terminano all’appoggio con una sorta di cuoricino con pallina.

La saliera consiste in una coppa di cristallo  con una stella incisa sul fondo e viene fermata sul bordo da una ghiera che blocca il cristallo e si inserisce nella saliera.

Sul bordo di queste antiche saliere milanesi troviamo i marchi dell’aratro relativi al II titolo di argento (800/000), del mondo con i sette trioni relativo all’Ufficio di Garanzia di Milano dal 1812 al 1872 ed infine il punzone relativo all’argentiere in campo tondo con le iniziali G.S.

Buono lo stato di conservazione, compatibilmente alla datazione ed all’utilizzo.

Periodo: 1800

Altezza: 5.5 cm

Diametro: 7 cm

art. A267

 


Cod. 352351

 

Prezzo: 1.200,00    Contattare

 

Teca in Legno di Pioppo Ebanizzato inizi 1800 

 

Epoca Prima metà dell'Ottocento

 

Teca in Legno di Pioppo Ebanizzato inizi 1800 con vetro moderno accessibile dal pannello sul retro incernierato e bloccato da un occhiello. I lati sono decorati da una cornice a losanga. L’interno è foderato con un vellutino rosso bordato da passamaneria oro. La teca è il contenitore ideale per una piccola collezione di medaglie, miniature o altro. In buono stato di conservazione.

Periodo: 1800

Altezza: 56 cm

Larghezza: 10.5 cm

art. A471

 


Cod. 352155

 

Prezzo: 2.500,00    Contattare

 

Coppia di Applique Antiche in Bronzo Dorato 

 

Epoca Ottocento

 

Coppia di Applique Antiche in Bronzo Dorato, risalenti all’ultimo quarto del 1800, sono fusioni dorate a fuoco, in stile Luigi XVI , tre bracci a doppia voluta con il fusto sormontato da un vaso, un’urna e decorato con fiocchi, nodi d´amore ed elementi floreali.

In ottimo stato di conservazione, pulite ed elettrificate. Nei dettagli fotografici, sono riprese ante pulitura.

Periodo: 1800

Altezza: 46 cm

Larghezza: 30 cm

Profondità: 20 cm

art. 2693

 


Cod. 352154

 

Prezzo: 300,00    Contattare

 

Martello Antico del 1600 

 

Epoca Seicento

 

 

Martello Antico del 1600 realizzato a mano in ferro, con manico a balaustrino probabilmente come utensile usato per la martellatura o lo sbalzo.  In buone condizioni con naturali segni di usura compatibili con la datazione del XVII secolo.

La martellatura era un’ antica lavorazione dei metalli  quali l’argento, l’oro, il rame o il peltro, consistente nel battere con un piccolo martelletto una lastra di metallo sopra un modello predisposto, sino a conferire la foggia e lo spessore desiderati.

Periodo: 1600

Altezza: 2 cm

Larghezza: 16.8 cm

Profondità: 5.5 cm

art. A752

 


Cod. 352153

 

Prezzo: 500,00    Contattare

 

Sadeler Circo Massimo 

 

Epoca Seicento

 

Vestigii del Circo Massimo che fu così cognominato dalla sua grandezza perchè era maggiore degli altri che fossero in Roma et non fu per altro ordinato detto Circo che per celebrarvi varie maniere di giuochi et di caccie Vi si vede ancor oggi vestigii di tutto il sitto dove erano li gradi da siedere il populo a vedere detti giuochi come dimostra il segno A nel segno B furono le carcere del segno C vie sotto terra uno obelisco rotto ch’era in mezo al sopradetto circo D. e parte de laqua crabra che serve oggidì a inaquare il giardino che vie E e il monte Aventino F il monte Palatino”. Veduta tratta dalla serie “Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi”, che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica dell’acquaforte e del bulino e in formato ridotto su carta vergata coeva. L’opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo “Vestigi delle Antichità di Roma” e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l’inventore. Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593. Nella sua opera compaiono però anche vedute di “… Tivoli, Pozzuolo et altri luochi” che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l’aspetto naturalistico. In perfetto stato di conservazione con ampi margini, si presenta entro  cornice in noce.

Si tratta di uno dei repertori iconografici più importanti per gli appassionati viaggiatori del Grand Tour.

Periodo: 1600

Altezza: 28,5 ( 26.5) cm

Larghezza: 41.5 (39.5) cm

art. 3996

 


Cod. 352143

 

Prezzo: 1.800,00    Contattare

 

Cavetto in Maiolica con Profilo Maschile 1500 

 

Epoca Cinquecento

 

Piatto in Maiolica policroma del XVI secolo con Profilo di Ragazzo, cavetto  decorato nei toni del blu e dell’ocra con motivi geometrici alternati sul bordo ed il ritratto di un giovane di profilo  a mezzo busto nel fondo. In buono stato di conservazione, questa maiolica antica si presenta con minime sbeccature sul bordo. Proviene da una collezione privata ed è una manifattura dell’Italia Centrale della metà del 1500.

Periodo: 1500   - Altezza: 5 cm - Diametro: 23 cm 

articolo A1091

 


Cod. 351904

 

Prezzo: 2.500,00    Contattare

 

Coppia di Cornici Ovale Dorate Luigi XIV Roma 1700 

 

Epoca Primi del Settecento

 

Coppia di Cornici in Terracotta Dorate Romane del 1700 di forma ed epoca assimilabili ma con lievi differenze. Probabilmente realizzate per incorniciare delle miniature ovali, queste piccole cornici dorate Luigi XIV in terracotta modellata a mano e dorata, sono decorate con bacellature, maschere e motivi vegetali. Si presentano  in buono stato con vecchi restauri e minime mancanze in qualche ricciolo, compatibili con l’epoca e piccole felure. Sono di origine Italiana, Roma, XVIII secolo.

Periodo: 1700

Altezza: 21 cm

Larghezza: 14 cm

Profondità: 3 cm

 


Cod. 351847

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Coppia di Alzate in Bronzo Dorato e Cristallo Molato e Colorato Austria Seconda Metà 1800 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Coppia di Alzate in Bronzo Dorato e Cristallo Molato e Colorato Austria Seconda Metà 1800 Deliziosi portadolci realizzati con due putti seminudi in bronzo fuso e dorato a fuoc0, eretti su una base circolare decorata da motivi a costoloni e incisioni geometriche, poggiante su basamento ottagonale con grembiule sagomato.

I due cherubini seminudi hanno i capelli ornati da corone  di vite e grappoli d’uva, simboli iconografici di abbondanza e ricchezza,  una cintura con foglie di vite sul ventre e sostengono,  con le braccia alzate,  un piatto dodecagono in cristallo molato e decorato  con motivi policromi floreali  e geometrici e colorato nei toni del verde, del rosso e del blu.

Uno dei due presenta una piccola saldatura in corrispondenza del panneggio.

Sulla base, questi due manufatti d’epoca ottocentesca recano la dicitura Austria, relativa al  paese d’origine.

Periodo: 1800

Altezza: 22 cm

Diametro: 16.5 cm

art. A312

 


Cod. 351846

 

Prezzo: 1.200,00    Contattare

 

Coppia Di Vasi Liberty in Ceramica Policroma 

 

Epoca Novecento

 

Coppia Di Vasi Liberty in Ceramica Policroma,

Coppia Di Vasi Liberty in Ceramica Policroma, vasi a bottiglia con bordo frastagliato e mossi, in ceramica policroma, manifattura alessandrina, a fondo celeste e bianco-rosa  con decorazioni in rilievo, a motivi floreali, vegetali e figure di putti. Buono lo stato generale di conservazione, risalgono ai primo Novecento. Si tratta di una coppia di vasi  blu in terraglia a bottiglia, basi circolari, collo rastremato e bocca svasata, a fazzoletto, con bordi frastagliati.  

Questa coppia di vasi antichi in ceramica è finemente decorata con la tecnica di lavorazione a rilievo  barbotine o barbottina   di ispirazione naturalistica  tipica dell’Art Nouveau, troviamo quindi un vero trionfo di fiori, rose e margherite, rami con foglie, frutta e putti,  rappresentati con un realismo esemplare.

Periodo: inizio 1900

Altezza: 43 cm

art. 3047

 


Cod. 351804

 

Prezzo: 600,00    Contattare

 

Georg Balthasar Probst, Veduta del Canal Grande 

 

Epoca Seconda metà del Settecento

 

Georg Balthasar Probst, Veduta del Canal Grande, 1770. Antica incisione all´acquaforte acquarellata, raffigurante veduta di Veneziadell´incisore settecentesco tedesco Georg Balthasar Probst. Titolo in latino, francese, italiano e tedesco.

Partie du grand canal plus outre du pont de Juif a Venise; Parte del canale grande verso il ponte dei Ebrei, di Venezia; Theil des grossen Canals, biss über die Juden Bruck, zu Venedig.

Buono lo stato di conservazione del foglio, risale al 1770 circa.

La coloritura è posteriore.  I margini del fogli sono restaurati. Si presentano entro elegante cornice moderna in radica.

Altezza: 49.5 (38) cm

Larghezza: 61.5 (49) cm

art. 2843

 


Cod. 351803

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Coppia di appliques antiche in bronzo Napoleone III 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Coppia di appliques antiche in bronzo  Napoleone III adue bracci, raffiguranti una  figura femminile alata,   la Vittoria Alata,  messaggera di vittoria e trionfo militare, sormontata da due bracci a doppia voluta; le fusioni in bronzo sono  montate su un pannello di ciliegio, sagomato e modanato ai bordi dorati.

Si presentano in perfette condizioni,  rielettrificate.
Provengono da un palazzo milanese,  ma sono di origine francese, di epoca Napoleone III e risalgono al 1870 circa.
Le due  figure alate sono dettagliate fusioni, rappresentano la Vittoria Alata, con lunghe vesti,  in punta dei piedi su  una sfera; le due braccia sorreggono un’urna dalla quale si dipartono due bracci curvi, due tralci  decorati con volute e motivi floreali, terminanti con due portacandele.

Il pannello sagomato su cui sono montate le fusioni è in ciliegio lucidato a gommalacca;  è largo 20 cm e alto cm 43, mentre 55 cm è l’altezza totale  ai portacandele e l’ingombro in larghezza è di 25 cm.

Periodo: 1800

Altezza: 55 cm

Larghezza: 25 / 20 cm

Profondità: 16 cm

art. 1695

 


Cod. 351683

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Cinque Poggia Ferri da Stiro del 1700/1800 

 

Epoca Seconda metà del Settecento

 

Cinque Poggia Ferri da Stiro del 1700/1800 di forma e misure differenti, in ferro forgiato e traforato, particolari per la fantasia decorativa. Uno di questi addirittura riporta le iniziali del proprietario. Le misure indicate sono indicative e riferite ai massimi ingombri. Sono  in buono stato,  compatibilmente con la datazione e l’usura..

Periodo: 1700

Altezza: 5 cm

Larghezza: 35 cm

Profondità: 15 cm

art. A365

 


Cod. 351682

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Lampadario a Mongolfiera Perlinato da Ingresso 

 

Epoca Novecento

 

Lampadario a Mongolfiera Perlinato da Ingresso 

completamente rivestito di cristalli e perline con all'interno tre punti luce E27 all'interno di una struttura circolare in bronzo, di gusto Impero. Alle luci si accede svitando le rosette sulla fusione rotonda mediana e togliendo quindi la calotta.

Considerate le dimensioni contenute questo lampadario si rivela particolarmente indicato per l'illuminazione di un disimpegno, di un corridoio o di un piccolo studio. In buone condizioni il lampadario è stato realizzato alla fine del 1900, proviene da un arredo privato di una dimora milanese ma è probabilmente di importazione.

Dimansioni altezza cm. 60; diametro cm. 35

art. A894

 


Cod. 351681

 

Prezzo: 2.000,00    Contattare

 

Albrizzi Venezia 1751 Sei Vedute di Milano 

 

Epoca Settecento

 

Albrizzi Venezia 1751 Sei Vedute di Milano. Serie di sei incisione all’acquaforte raffiguranti vedute milanesi della metà del XVIII secolo tratte dall’opera di Thomas Salmon (Londra 1679 1767) Lo stato di tutti i paesi e popoli del mondo naturale politico e morale con nuove annotazioni e correzioni degli antichi e moderni viaggiatori, monumentale opera pubblicata da Giambattista Albrizzi in Venezia, 1737/66. L’opera – in ventisette volumi – il cui titolo originale era Modern history, or the present state of all nations”, fu tradotta dall’inglese e stampata in Venezia dall’Albrizzi e traccia una analisi storica delle nazioni del mondo arricchita dalla descrizione geografica e artistica delle città. All’interno preziose incisioni su rame raffigurano il territorio, le vedute e i monumenti.

In particolare, questa serie di vedute milanesi animate da personaggi riporta le seguenti didascalie:

Prospetto della chiesa di Santa Maria presso a San Celso, in Milano; Colonnato di Pietra dinnanzi alla Chiesa di San Lorenzo in Milano; Porta Romana della città di Milano; Veduta del Castello di Milano; Il Grand’Ospitale di Milano; Facciata della Chiesa di San Fedele dei P.P. Gesuiti in Milano.

In buono stato di conservazione, queste sei incisione in rame settecentesche provengono da una collezione privata e si presentano  entro cornici moderne in noce, con gli angoli ebanizzati. Il solo foglio misura cm. 18 x 23.

Altezza: 39.5 cm

Larghezza: 44.5 cm

Profondità: 1.5 cm

art. A824

 


Cod. 351456

 

Prezzo: 4.000,00    Contattare

 

Quattro Appliques Francesi Baccarat Inizi 1900 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Set di Quattro Appliques Francesi Baccarat Inizi 1900, set di quattro lampade a muro dorate a tre luci , con cristalli. Di origine francese, come testimonia l’incisione del leggendario marchio Bronze Baccarat France alla base di ogni lampada a parete.  Le quattro appliques antiche sono in bronzo,  su uno scudo sagomato si innestano tre bracci curvi a doppia voluta decorati con pendenti in cristallo, gocce molate che creano uno scenografico gioco di riflessi di luce. Questa rara serie di quattro luci a parete Baccarat risale all’inizio del XX secolo. Provengono da una dimora privata milanese, sono state  pulite dall’ossidazione, revisionate e rielettrificate,  si presentano ora in perfetto stato, funzionanti con tre luci E14.Non si vendono singolarmente, il prezzo è relativo alla serie delle quattro luci a muro .  Altezza: 48 cm x  Larghezza: 27 cm  xProfondità: 17 cm

 


Cod. 351216

 

Prezzo: 5.000,00    Contattare

 

Credenza Francese 1870 in Noce e Radica 

 

Epoca Prima metà dell'Ottocento

 

Credenza Francese 1870 in Noce e Radica mobile antico a due corpi, con alzata a vetri, a due ante e due cassetti di epoca Luigi Filippo 1870 circa. Questa libreria francese a due corpi si presenta in buono lo stato di conservazione, compatibilmente con l’epoca e la datazione.

La struttura è in quercia e pioppo, il cappello aggettante è in radica di noce, i fianchi e le fodere delle ante e delle porte sono in massello di noce.  Le serrature sono originali e funzionanti.

Poggia su piedi a mensola.

Proviene da una dimora privata milanese, è foderato in carta Varese negli interni dei due corpi e presenta vecchi restauri di alcune fessurazioni sui fianchi.

Periodo: 1800

Altezza: 249 cm

Larghezza: 153 cm

Profondità: 64 cm

 


Cod. 351214

 

Prezzo: 700,00    Contattare

 

Albrizzi Venezia 1751 due vedute di Roma 

 

Epoca Settecento

 

Albrizzi Venezia 1751 due vedute di Roma.. Due incisioni all’acquaforte  tratte dall’opera di Thomas Salmon in Venezia presso Gianbattista Albrizzi in 26 volumi tra il 1737 ed il 1766 Lo stato di tutti i paesi e popoli del mondo naturale politico e morale con nuove annotazioni e correzioni degli antichi e moderni viaggiatori. In particolare le vedute animate da personaggi si riferiscono alla Colonna di M. Antonino Imperatore nella via Flaminia in Roma ed ai Vestigi dell’Arco di Costantino Imperatore in Roma.

In buono stato entro cornici in noce con gli angoli ebanizzate, moderne. Il foglio misura cm. 18 x 23. Altezza: 39.5 cm x Larghezza: 44.5 cm x Profondità: 1.5 cm

art. A824a

 


Cod. 351213

 

Prezzo: 900,00    Contattare

 

Applique in Ferro Dorato e Cristallo a 9 fiamme 

 

Epoca Anni 50

 

Applique in Ferro Dorato e Cristallo a 9 fiamme di forma piramidale a tralcio con luci  disposte su tre ordini di altezza e terminante con un obelisco in cristallo. Completamente rielettrificata con aggiunta dei cristalli mancanti. Risale alla seconda metà del 1900.

Periodo: 1900

Altezza: 100 cm

Larghezza: 55 cm

Profondità: 30 cm

art. 1734

 


Cod. 351074

 

Prezzo: 900,00    Contattare

 

Piatto In Argento con Bambini e Grottesche 1800 

 

Epoca Ottocento

 

Piatto In Argento con Bambini e Grottesche 1800 in lamina d’argento finemente sbalzata. Al centro troviamo un bambino ed una bambina che reggono un mazzo di fiori legato ad un nastro. La tesa del piatto è decorata con fiori, elementi fitomorfi e grottesche. I marchi presenti sul bordo, pur non essendo precisamente identificati, fanno pensare ad un manufatto di provenienza austriaca della seconda metà del 1800. L’opera si presenta in buono stato di conservazione e proviene da una dimora privata milanese.

Pesa grammi 122.

Periodo: 1800

Altezza: 2.2 cm

Diametro: 18.3 cm

art. A271

 


Cod. 351073

 

Prezzo: 1.200,00    Contattare

 

Coppia di Pitocchi in Pastiglia 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Coppia di Pitocchi in Pastiglia decorate nei toni del bruno e dell’avorio della prima metà del 1900. Una figura è identificabile nel Rigoletto, il buffone di corte, come indicato nella base quadrata della statua mentre l’altra non è identificabile ma è senz’altro una figura di genere, una sorta di caricatura di un personaggio deforme in età avanzata ed apparentemente sofferente: la gobba, il porro sulla fronte,  la postura dolorante e l’espressione angosciata del volto costituiscono gli elementi di una fisionomia caratteristica. Sul retro della base del Rigoletto troviamo la sigla MDPS probabilmente riferita alla manifattura produttrice.

Dimensioni altezza cm. 27 - larghezza cm. 14.5 - profondità cm. 12.5

art. A902

 


Cod. 351072

 

Prezzo: 600,00    Contattare

 

Cornice da Tavolo con Commesso di Fiori inizi 1900 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Cornice da Tavolo con Commesso di Fiori inizi 1900 di forma ovale con un profilo perlinato ed incernierato nella parte destra in modo tale da poter aprire la cornice che presenta due piedi ed una cimasa riccamente decorati da volute finemente incise nei bordi. La cornice è realizzata in lamina di ottone di buon spessore ed argentata con una marchio sul retro con le iniziali  MV in campo ovale con figura di un martello al centro. Il commesso è realizzato su lastra di ardesia o lavagna con l’intarsio di una rosa al centro e dei fiorellini di campo. Degne di nota le foglie verdi per le quali sono state scelte delle pietre con delle sfumature chiaroscurali naturali che danno una bella profondità alla composizione.

All’interno dell’antina ovale troviamo una fodera verde stampata in oro con la dicitura G. Montelatici 7 Lung’Arno Corsini Firenze con giglio fiorentino al centro. Giovanni Montelatici (Settignano 1864 – Firenze 1930) fu uno dei massimi maestri del commesso fiorentino agli inizi del secolo.

La cornice misura cm. 15 di altezza, cm. 10.2 di larghezza e cm. 1.6 di profondità

art. A900

 


Cod. 351071

 

Prezzo: 3.500,00    Contattare

 

Lanterna in Bronzo Dorato con Vetri Decorati 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Lanterna in Bronzo Dorato con Vetri Decorati realizzata in fusione poi dorata al mercurio, nel terzo quarto del XIX secolo, nata per l’illuminazione a gas della quale conserva ancora il rubinetto ed il tubo interno, ora sostituiti da un portalampade Edison E27. La lanterna presenta quattro splendidi vetri satinati e decorati con motivi ornamentali a lambrequin con  cartigli sui toni del rosso rubino e del giallo ocra.

Questa antica lanterna ottocentesca ha uno sviluppo verticale, una struttura a gabbia di sezione poligonale,  decorata da fiori e da morbidi elementi fogliati ricurvi in bronzo dorato e rifinito al bulino, munita lateralmente di vetri per proteggere la fiamma dalle correnti d’aria. Termina con un rosone circolare in bronzo dorato con  un finale a motivi floreali, sempre in fusione.

Rielettrificata e funzionante,  si presenta in buono stato di conservazione. Dei quattro vetri,  uno presenta una minima rottura nell’angolo superiore destro, uno è stato dipinto a mano ad imitazione degli originali, mentre un altro si presenta un po’ più opaco degli altri. Nell’insieme, risultano essere tutti coerenti e non si vedono queste minime differenze.

Questo raffinato lampadario  d’epoca può impreziosire un ingresso,  una scala o un androne.   Italia 1870 circa.

Periodo: 1800

Altezza: 87 cm

Larghezza: 41 cm

Diametro: 57 cm

art. 740

 


Cod. 350978

 

Prezzo: 2.700,00    Contattare

 

Coppia di Medaglioni in Bronzo Dorato 

 

Epoca Cinquecento

 

Coppia di Medaglioni in Bronzo DoratoLe effigi di profilo rappresentano Gesù Cristo e Maria Maddalena e sembrano riferirsi al tema del matrimonio mistico ricorrente nell’arte giudaico-cristiana. I bronzi sono d’ispirazione manierista e sembrano essere stati collocati posteriormente  all’interno dell’attuale cornice. Il  diametro dei bronzi cm. 7.2. L’epoca dei bronzi è databile tra il 1500 ed il 1600.

Periodo: 1600

Altezza: 16.5 cm

Larghezza: 21.6 cm

Profondità: 2 cm

art. A742

 


Cod. 350975

 

Prezzo: 2.000,00    Contattare

 

André Durand Vedute dell’Isola d’Elba 1862 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

André Durand Vedute dell’Isola d’Elba 1862Serie di quattro litografie stampate a due colori da Eugène Ciceri su disposizioni di André Durand pubblicato a Parigi da Lemercier ed inserite nella celebre opera “L’Ile d’Elbe album recueilli sous la diréction de M. le Prince Anatole Demidoff, 1862”. Le stampe sono incorniciate in modo originale con la cornice di un cartoncino marmorizzato a mano nei toni del verde, ed sono incorniciate con un’asta modanata color giallo senese. Le vedute sono relative alla Porta di Terra; al Forte Stella; al Forte ed alla Fortezza di Longone; al Forte Falcone.

André Durand, disegnatore e litografo molto apprezzato, ed esperto di archeologia venne spinto dall’entusiasmo del principe russo Anatole Demidoff, Durand ha prodotto per la prima volta un album con 18 litografie di scorci pittoreschi dell’Isola d’Elba (in collaborazione con Eugène Ciceri). Sono opere evocative che mostrano un’isola selvaggia e in parte inesplorata. Tra di loro si trovano viste esterne di Portoferraio, Rio Marina, Marciana e anche della Villa Imperiale di San Martino con il Museo Napoleonico fondato dal principe Demidoff.

Le dimensioni del foglio sono di cm. 39 x 51. Le cornici misurano 

Altezza: 61 cm 

Larghezza: 73 cm 

Profondità: 3 cm

art. A790

 


Cod. 350974

 

Prezzo: 2.500,00    Contattare

 

Scrivania Antica in Noce da Centro 

 

Epoca Ottocento

 

Scrivania Antica in Noce da Centro della metà del 1800 in buono stato di conservazione.

Dispone  di un ampio piano rettangolare delimitato da una ringhierina a colonnine in legno di rovere, presumibilmente  non pertinente ed aggiunta posteriormente.

La struttura a ponte della scrivania prevede cinque ampi e profondi  cassetti,  quattro laterali ed uno centrale sottopiano, sormontato da un pratico tiretto estraibile che raddoppia il piano di lavoro.

E’ un mobile da centro, finito anche sul retro, non deve quindi necessariamente essere addossato al muro, nasce per essere collocato al centro di un ambiente, di un ufficio. Poggia su quattro gambe tornite e si presenta in buono stato di conservazione.

Periodo: 1800

Altezza: 79 cm

Larghezza: 109 cm

Profondità: 61 cm

art. 1764

 


Cod. 350973

 

Prezzo: 15.000,00    Contattare

 

Grande Lampadario Antico in Cristallo 1800 

 

Epoca Ottocento

 

Grande lampadario antico in cristallo della metà del XIX secolo, a diciotto luci, di gusto Luigi XVI, proveniente da una villa del Lago di Como.  Imponente struttura in bronzo a sezione rettangolare e fusto centrale a balaustro  in cristallo di Bohemia lavorato a costoloni.

L’alta struttura di questo lampadario d’epoca, realizzato integralmente a mano per l’illuminazione con candele di cera, è provvista di  diciotto bracci curvi a doppia voluta,  dodici più sei,  disposti su due ordini; in origine, rappresentando la principale fonte di illuminazione, la disposizione su due ordini garantiva una diffusione uniforme della luce.

I bracci sono riccamente decorati da una moltitudine di rosette, gocce e pendenti a forma di ventagli sagomati in cristallo sfaccettato ed eleganti obelischi sempre in cristallo. Ogni braccio termina con un piattello colacera polilobato, di forma floreale e lunghe candele montate con portalampade  E14.

Ognuno dei diciotto bracci  realizzati a mano, è punzonato e numerato,  riporta infatti inciso il  numero corrispondente. Una grande sfera molata a sfaccettature conclude la parte inferiore del lampadario.

Proviene dal salone di una villa del lago di Como e si presenta in ottimo stato dopo un restauro conservativo che ha riportato alla luce la struttura grazie ad un’accurata pulitura; è stato rielettrificato per una portata massima di    1500    watt totali.  La struttura in bronzo è stata trattata per non ossidarsi e scurire  nel tempo.

Questo capolavoro d’arte italiana e di luce, nato nell’Ottocento per illuminare sale festose, riesce a coniugare la raffinatezza di un’eleganza discreta con l’effetto prezioso e scenografico del cristallo e, per una curiosa alchimia, trova attualissima collocazione negli interni contemporanei.

Nelle foto della galleria è documentato il lampadario prima del restauro. L’altezza di 150 cm non include la catena, si riferisce al solo lampadario.

Periodo: 1800

Altezza: 150 cm

Diametro: 110 cm

art. A217

 


Cod. 350918

 

Prezzo: 3.000,00    Contattare

 

Lampadario Baccarat in Bronzo Dorato Francia Inizio 1900 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Lampadario Baccarat in Bronzo Dorato Francia Inizio 1900, elegante lampadario francese a sei luci con attacco mignon E14, con alto fusto a balaustro decorato da un fiocco e sei bracci curvi decorati da morbidi festoni, ghirlande  e motivi vegetali di gusto Impero. I bracci terminano con bobeges in cristallo impreziosite da pendenti sempre in cristallo.

I cristalli di questo antico lampadario da soggiorno sono firmati  dalla famosa cristalleria Baccarat.

Completamente rielettrificato mantenendo la struttura delle candele originali in legno coperte da tubi di vetro opale bianco, si presenta perfettamente fuzionante e può portare una potenza massima di 350 watt. Alto cm 106 x 60 diametro.

Il prezzo non include l'imballo ed il trasporto che verrà quotato in base alla destinazione.

 


Cod. 350912

 

Prezzo: 1.800,00    Contattare

 

Lampadario in Cristallo Stile Impero inizi 1900 

 

Epoca Anni 20

 

Lampadario a Mongolfiera in Cristallo inizi 1900 stile Impero, dotato di tre luci mignon E14 nella parte superiore ed una luce inferiore con attacco grande E27. Il lampadario è stato completamente revisionato nella parte elettrica ed è cablato per una potenza massima di 350 Watt. sei luci. Le luci sono  racchiuse entro una cascata di catene di ottagoni in cristallo di varia misura. Risale all’inizio del XX secolo ed è in perfette condizioni, pronto da appendere. Pesa circa 8 kg.

Il costo di imballo e trasporto è escluso e verrà quotato in base alla destinazione.  Altezza: 128 cm Diametro: 38 cm

 


Cod. 350876

 

Prezzo: 15.000,00    Contattare

 

Deposizione di Gesù nel Sepolcro 1600 

 

Epoca Seicento

 

Deposizione di Gesù nel Sepolcro 1600 si tratta di un’opera fortemente coinvolgente dal punto di vista emozionale, impiegando un uso teatrale del colore, delle luci e della gestualità dei suoi personaggi.

La vera magia del dipinto è l’uso personalissimo che il pittore fa della luce e dei colori, con gli effetti chiaroscurali che ne accentuano la tridimensionalità. L’artista si dimostra qui in grado di indicare una via originale e intensa della pittura barocca. I gesti bloccati, la luce violenta, i rossi accecanti ed il nitore dei dettagli producono un effetto quasi metafisico.

Un’ atmosfera quasi innaturale illumina i personaggi, che emergono dal fondo cupo della vegetazione, disponendosi in primo piano come su un palcoscenico teatrale direttamente di fronte allo spettatore. Ogni singolo gesto assume toni di drammatica e partecipe disperazione.

Il corpo muscoloso di Cristo, ancora pieno di vigore, domina la scena, mentre Giuseppe d’Arimatea gli sorregge la testa ripiegata all’indietro. Quest’ultimo che tradizionalmente gode, per rango e per età, di una maggiore importanza rispetto a Nicodemo che regge invece il lenzuolo dalla parte dei piedi. In primo piano, inginocchiata e piangente, Maria Maddalena con i capelli sciolti, lunghi e fluenti. Colpisce il morbido e sensuale manto rosso che l’avvolge.

Sullo sfondo la figura di Maria, appena percettibile, appare ripiegata su sé stessa con il volto nascosto dal manto blu e sostenuta dall’abbraccio di una delle pie donne.

L’opera barocca di scuola emiliana  si ispira al Cristo deposto nel sepolcro di Annibale Carracci.

Cornice, coeva, a “cassetta” con bordi intagliati, angoli e centri evidenziati con decorazioni fogliacee, doratura in foglia oro.

Altezza: 148 cm. - Larghezza: 123 cm. - Profondità: 5 cm.

art. A1044

 


Cod. 350875

 

Prezzo: 6.000,00    Contattare

 

Lampadario Antico Dorato Francese con Cristalli  

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Lampadario Antico Dorato Francese con Cristalli ideale per una sala da pranzo elegante, realizzato in Francia intorno al 1870, in bronzo dorato e cristallo, in ottimo stato conservativo.Nato per l'illuminazione a candele, questo lampadario floreale  ha una foggia particolarmente armoniosa, espressa con  una moltitudine di eleganti elementi fitomorfi.

La struttura è composta da un fusto centrale dalla cui base partono sei bracci che si sdoppiano in  dodici luci disposte su due ordini di altezza,  sostenute da bracci a fogliame e terminanti in fiori e boccioli che avvolgono la candela.Su ogni ramo si innestano tralci e  foglie decorati da originali pendenti sagomati in cristallo e fiori sempre in cristallo alternati con fiori in ottone.

La ricchezza della parte inferiore  è sapientemente bilanciata da quella mediana, i cui soli bracci curvi e fogliati creano un effetto aereo e leggero per la semplicità di linee dei racemi. La fitta decorazione floreale ed i tralci avvolgono il fusto fino alla sommità,  per terminare nella parte superiore in una raggiera di fiori in cristallo.

Tutta la struttura del lampadario ha una splendida doratura al mercurio originale. Proviene da un palazzo milanese, è stato restaurato e si presenta ora in ottimo stato, pronto da appendere!La parte elettrica è stata completamente rifatta con altra dalle medesime caratteristiche, le dodici luci hanno attacchi E14 con una salita per una potenza massima di 750 watt in totale.

Il lampadario è di provenienza francese e risale al terzo quarto del XIX secolo..

Periodo: 1800

Altezza: 120 cm

Diametro: 75 cm

art. A827

 


Cod. 350677

 

Prezzo: 1.200,00    Contattare

 

Bambin Gesù in Terracotta 

 

Epoca Settecento

 

Bambin Gesù in Terracotta della fine del 1700 raffigurato in piedi sopra una bella base dorata in oro fino, privo di vesti con due rotture composte sulla coscia sinistra e sul braccio destro, ove mancano anche le dita della mano. Il carnato, decorato a freddo presenta delle minime cadute di colore. La superficie d’appoggio della  base, non portando tracce di colore o di altra finitura era probabilmente rivestita di tessuto. Italia centro-meridionale, fine del 1700. 

Misure h cm. 35,5 (Il solo bambino senza la base è alto cm. 29.5)

Periodo: 1700

Altezza: 35.5 cm

Larghezza: 16 cm

Profondità: 16 cm

art. A899

 


Cod. 350676

 

Prezzo: 3.800,00    Contattare

 

Lampadario Stile Impero Bronzo Dorato Cristallo, Obelischi e putti dorati 

 

Epoca Anni 60

 

Lampadario Stile Impero Bronzo Dorato Cristallo, Obelischi e putti doratia 23 luci, 15 disposte su bracci curvi più  8 luci interne che esaltano l’effetto decorativo della rifrazione dei cristalli,  risalente alla seconda metà del XX secolo in buono stato e perfettamente funzionante.

L’elegante struttura a mongolfiera è in bronzo dorato,  rivestita da festoni, file di perle di cristallo che da una corona superiore  si raccordano ad una corona dal diametro maggiore, nella parte mediana del lampadario.

La corona superiore è sormontata da foglie  ricurve in cristallo ed è impreziosita da elementi vegetali e floreali in bronzo, una ghirlanda di fiori e foglie dorate in fusione, ad aumentare la preziosità e la ricercatezza del lampadario, la cui doratura è priva di vistose consunzioni.

Anche la  corona dorata centrale è realizzata con una cornice circolare sbalzata a motivi vegetali ed incastonata con ottagoni in cristallo trasparente e sfaccettato  che grazie alla loro trasparenza,  accendendo anche le sole luci interne, enfatizzano  il magico effetto di luce riflessa.

Su questa corona centrale si dispongono cinque gruppi di bracci in bronzo dorato,  ognuno composto da tre tralci  con decorazioni vegetali e perlinature  ed  un grande obelisco in cristallo. Le luci si alternano con figure di  putti in bronzo seduti ed assorti.

Questo lampadario in stile Impero proviene da una dimora privata milanese,  è una creazione italiana del 1960 circa, si presenta in buono stato, completamente revisionato nella parte elettrica con candele con attacco E14 per un a potenza massima di 900 watttotale.

La sua ambientazione ideale è in un soggiorno o sala da pranzo; in virtù della sua estrema classicità e la linea romantica, lo rendono estremamente versatile e facilmente collocabile in qualsiasi ambiente.

Periodo: 1900

Altezza: 95 cm

Diametro: 87 cm

art. A687

 


Cod. 350395

 

Prezzo: 2.500,00    Contattare

 

Acquasantiera da Tavolo in Bronzo Dorato 

 

Epoca Ottocento

 

Acquasantiera da Tavolo in Bronzo Dorato, gruppo dalla tipologia insolita: su di un basamento a gradini due putti reggono una conchiglia (originale) sormontata da un angelo con un turibolo in mano; ai lati due sante appoggiate al basamento reggono l’una la chiave ed il triregno, l’altra una pisside ed un libro.

La composizione di questa antica acquasantiera dorata è ben articolata e di assoluta originalità, proviene dal Centro Italia e risale alla prima metà del 1800. E’ in buono stato di conservazione a parte qualche minima  sdoratura sul basamento.

Periodo: 1800

Altezza: 18.4 cm

Larghezza: 15 cm

Profondità: 7.8 cm

art. A754

 


Cod. 350394

 

Prezzo: 1.600,00    Contattare

 

Lampadario Maria Teresa in Cristallo Restaurato 

 

Epoca Anni 50

 

Lampadario Maria Teresa in Cristallo Restaurato con sei fiamme  su un’unico ordine più una luce interna nella parte superiore e centrale che enfatizza dall’alto il magico effetto di luce riflessa, grazie allo scintillio della moltitudine di festoni e pendenti di cristallo di Bohemia, trasparente e sfaccettato.

Il modello di lampadario in cristallo in stile Maria Teresa, si riferisce all’imperatrice d’Austria che regnò dal 1740 al 1780,  ha la struttura in a gabbia in ferro dorato completamente rivestita con cristalli, al cui centro troviamo una sorta di decorazione ad alberello in ferro dorato.

La distribuzione armonica delle luci ad albero unitamente alla vestizione dei cristalli contribuiscono a rendere armonioso ed imponente allo stesso tempo questo lampadario italiano in cristallo, ideale per l’illuminazione del soggiorno o della sala da pranzo di un arredamento sia classico che moderno.

Il lampadario risale al 1950, proviene  da una dimora privata milanese ed ha un peso di 15 Kg circa; è stato  perfettamente restaurato dal nostro laboratorio una decina di anni or sono, è stato revisionato e stato cablato per una potenza massima di 750 watt.

Necessita di  6 lampadine Edison 14 + 1 lampadina centrale E27.

Il trasporto non è incluso nel prezzo.

Periodo: 1900

Altezza: 90 cm

Diametro: 65 cm

art. A892

 


Cod. 350358

 

Prezzo: 900,00    Contattare

 

Autore  Felice Zennaro

 

Felice Zennaro Maternità Inizi 1900 Dipinto al Nero Fumo sulla Ceramica 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Felice Zennaro, Maternità, Inizi 1900, Dipinto al Nero Fumo sulla Ceramica di un piatto ovale da portata. Il nero fumo è stato quindi bloccato con un fissativo ed è magistralmente eseguito dal pittore partendo dagli scuri. In basso la scritta “eseguito al fumo……F. Zennaro“. In buono stato ad eccezione di qualche piccolo graffio.

Felice Zennaro, conosciuto anche come Leppa, nasce l’8 ottobre 1833 a Pellestrina in provincia di Venezia.  La sua prima formazione artistica avviene all’Accademia di Venezia, dove presumibilmente conosce Natale Schiavoni, all’epoca già stabilitosi definitivamente nella città lagunare. Successivamente Zennaro è a Milano, all’Accademia di Brera, allievo di Giuseppe Bertini, studi interrotti di sovente per poter combattere volontario nelle guerre d’Indipendenza contro l’Austria, delle quali lascia a testimonianza dipinti a soggetto patriottico quale La Battaglia della Bezzecca, opera di efficace interpretazione drammatica, (Milano, Museo del Risorgimento), in cui l’artista fu ferito e dato per morto. Nel 1865 presenta a Brera Turca, acquistata dalla Società di Belle Arti. Nel 1898 è a Torino con il dipinto Ingenuità e buon cuore; due anni dopo, alla mostra milanese della Pittura Lombarda dell’Ottocento, espone Primi passi. Anche i soggetti di genere di Felice Zennaro sovente fanno riferimento all’epopea risorgimentale o sono ad essa legati. Interessante, inoltre, la sua attività di ritrattista come testimoniano i dipinti: Autoritratto, Ritratto del conte Francesco Annoni, Ritratto della signora Cottini (Milano, Galleria d’Arte moderna). Si spegne a Milano il 7 marzo 1926. Sue opere figurano nel Museo del Risorgimento e nella raccolta dei Ritratti dell’Ospedale Maggiore di Milano.

Periodo: 1900

Altezza: 37 cm

Larghezza: 28 cm

Profondità: 3 cm

art. A317

 


Cod. 350354

 

Prezzo: 1.200,00    Contattare

 

Coppia di Candelieri in Ferro Argentato da Tavolo  

 

Epoca Anni 60

 

Coppia di Candelieri in Ferro Argentato da Tavolo appoggiati su di una base triangolare sagomata in legno laccato a finta pietra. I candelabri sono in ferro battuto e argentato in foglia, formati da racemi sagomati che portano tre punti luce E14. Le lampade sono  funzionanti e risalgono al 1960 circa. Le basi presentano alcune cadute di colore come evidenziato nelle foto. Italia, 1970 circa.

Periodo: 1900

Altezza: 70 cm

Diametro: 26 cm

art. A686

 


Cod. 350291

 

Prezzo: 2.800,00    Contattare

 

Cornice Romana 1600 Ottagonale Con Bronzi Dorati e Pietre dure 

 

Epoca Seicento

 

Cornice Romana 1600 Ottagonale Con Bronzi Dorati e Pietre Dure costruita a cassetta in legno di noce con le modanature elle cornici ebanizzate; è completamente rivestita da lamine di rame inciso e dorato con finiture in bronzo fuso poste in corrispondenza degli angoli e così anche sul perimetro esterno in corrispondenza della mezzeria dei lati troviamo un fregio composto da due volute congiunte da una conchiglia – una in basso a sinistra è stata restaurata; applicazioni identiche le troviamo in una antica cornice analoga a pag. 105 del Repertorio della Cornice Europea a cura di A. Montanari e R. Lodi, Correggio 2003.Nelle due estremità superiore ed inferiore al posto della conchiglia troviamo fregi dorati raffiguranti il volto di un cherubino. La parte interna è decorata da pietre dure,  otto agate striate di diversa qualità, tagliate in ovale e convesse  sono disposte al centro di ogni lato di questa originale cornice ottagonale del XVII secolo.La cornice si presenta con uno specchio al mercurio. Il lato interno della battuta è di cm. 7.  Questo raro ed unico manufatto romano è stato completamente restaurata ed è ora in buone condizioni, pronta da appendere come piccola specchiera d’epoca.. Profondità: 3.5 cm x Diametro: 37.5 cm

 


Cod. 350102

 

Prezzo: 1.800,00    Contattare

 

Coppia di Cornici Antiche Ricamate  

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Coppia di Cornici Antiche Ricamate su di una sagoma semplice in raso di seta color avorio con ricami in cotone e lamè d’oro di elementi floreali e nodi d’amore. Al loro interno due effigi di santi a mezzo busto di forma ovale, realizzate in pasta di sale (una rotta e d incollata) e decorate a freddo con il riporto della scritta su carta di più ss. Mart. Gli ovali sono fissati su pannellini rivestiti in stoffa (uno incorniciato da passamaneria). Si tratta di lavori monastico devozionali della seconda metà del 1700, provenienti dall’Italia Centrale.

Periodo: 1700

Altezza: 31 cm

Larghezza: 26 cm

Profondità: 2.5 cm

art. A755

 


Cod. 350101

 

Prezzo: 1.200,00    Contattare

 

Autore  Hans Muller

 

Hans Muller Busto d’Uomo con Pipa fine 1800  

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Hans Muller Busto d’Uomo con Pipa fine 1800 firmato in corsivo dietro la spalla sinistra. In buono stato a prescindere da minime sbeccature sui bordi della pietra del basamento. L’uomo, di età avanzata e vestito con soprabito, è ritratto mentre fuma una pipa con coperchio sul fornello; è a patina scura e reca nella parte inferiore il marchio di un triangolo contenente le lettere BM in stampatello mentre in corrispondenza degli angoli troviamo le lettere AEG. Probabilmente corrisponde al marchio della fonderia che ha realizzato il getto. Hans Muller nacque a Vienna nel 1873 ed ivi lavorò sino alla morte nel 1937.

Altezza cm. 20 - larghezza cm. 14 - profondità cm. 14

art. a959

 


Cod. 350100

 

Prezzo: 600,00    Contattare

 

Antico Incensiere in Bronzo Giapponese 

 

Epoca Ottocento

 

Antico Incensiere in Bronzo Giapponese in bronzo appoggiato su di una base rotonda decorata da una greca e da un bordo di volute; su questa insistono tre piedi sagomati che portano il corpo dell’incensiere decorato in rilievo con fiori e d uccelli. Due manici con la forma della testa di un elefante stilizzato. Il coperchio ha una fascia floreale traforata sulla quale si avvinghia un drago che sembra combattere con il cane di Pho sulla sommità del coperchio. I fondi della base e del corpo sono stati cambiati con delle lamine di recupero sbalzate.

Periodo: 1800

Altezza: 54.5 cm

Larghezza: 31 cm

Profondità: 25 cm

art. A737

 


Cod. 350098

 

Prezzo: 2.500,00    Contattare

 

Lampadario in Bronzo Dorato e Cristallo 

 

Epoca Anni 60

 

Lampadario in Bronzo Dorato e Cristallo da salotto o sala da pranzo composto da un’armoniosa struttura di gusto Neoclassico in bronzo dorato che delinea la forma a mongolfiera dello stesso.

Ognuna delle tre strutture circolari dorate che raccordano la cascata dei cristalli è decorata con la figurina in fusione di una donna con palmetta a guisa di ventaglio appoggiata allo schienale di una dormeuse o comunque di un divano. Di particolare rilievo è la qualità dei cristalli  che hanno una brillantezza assolutamente eccezionale.

Si tratta di una creazione italiana del 1960 circa. Completamente rielettrificato con 10 candele E14 esterne e 7 portalamapade E14 interni per un totale di 17 punti luce per un massimo di Watt 1020 in totale. L’impianto elettrico è predisposto per la doppia accensione divisa tra le luci interne e quelle esterne.

Periodo: 1900

Altezza: 107 cm

Diametro: 75 cm

art. A685

 


Cod. 349745

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Tabacchiera Francese in Papier Maché Dipinta con Paesaggio Figure e Armenti 1800 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Tabacchiera Francese in Papier Maché Dipinta 1800.  Antica scatola di forma circolare con fine dipinto sul coperchio raffigurante un paesaggio montano con figure ed armenti che attraversano un fiume, una colomba vola in cielo ed un pastore in primo piano, in posizione eretta con un bastone in una mano ed un uccellino nell'altra, vigila accanto ad una donna seduta intenta ad allattare due bimbi all'ombra della vegetazione.
Sul fondo nero  di questa snuff box sono dipinte in oro  le iniziali V E S.
Buono lo stato di conservazione, con minimi segni di usura. Francia XIX secolo. Cm. 2 x 9,5 diametro.

 


Cod. 349711

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Credenza in Noce a Due Ante  

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Credenza in Noce a Due Ante riquadrate da una cornice; appoggiata su due piedi torniti, con due cassetti sotto il piano. Italia settentrionale,  XIX secolo.

Proviene da una collezione privata lombarda e si presenta in buono stato di conservazione, con fessurazioni sulle tavole del piano compatibili con la datazione della seconda metà del  1800Il prezzo non include il trasporto.

Periodo: 1800

Altezza: 99 cm

Larghezza: 120 cm

Profondità: 54 cm

art. A646

 


Cod. 349709

 

Prezzo: 1.200,00    Contattare

 

Autore  Aurelio Bossi

 

Aurelio Bossi Busto di Donna in Marmo Bianco 

 

Epoca Anni 30

 

Aurelio Bossi Busto di Donna in Marmo Bianco firmato alla base sul fronte con piedistallo in pietra serena moderno. Il viso è modellato mentre i capelli sono appena abbozzati.  Italia 1930-1940 circa.

Aurelio Bossi (Monticelli Pavese, 20 luglio 1884 – Bergamo, 21 ottobre 1948) ha studiato all’Accademia di Brera ed è specializzato in sculture in vari materiali (legno, marmo, fusioni in bronzo). Sue opere sono esposte presso la Pinacoteca di Brera, al Duomo di Milano si trova la Statua del Cardinal Borromeo mentre due busti adornano la facciata della cappella dell’Ospedale di Niguarda. Ha svolto la sua attività a Milano principalmente negli anni tra le due Guerre mondiali. Ha esposto le sue opere alla Biennale di Venezia dal 1919 al 1939.

Periodo: 1900

Altezza: 41 cm

Larghezza: 23 cm

Profondità: 20 cm

art. A736

 


Cod. 349706

 

Prezzo: 2.700,00    Contattare

 

Urna Antica per Votazioni 

 

Epoca Seicento

 

Urna Antica per Votazioni in legno tornito e laccato nei toni dell’azzurro polvere e giallo senese nei bordi. . Proviene dall’Italia Centrale e risale al 1600. Questa affascinante  scatola antica ha un’unica apertura circolare,  è realizzata con due vasi ad urna laccati nei toni del rosso e azzurro polvere  che recano  SI e NO dipinti sui coperchi e poggiano su basamento rettangolare con due piccoli cassetti.  Di provenienza toscana, era  utilizzata  dai priori delle varie corporazioni cittadine per  le votazioni  su problemi di ordine politico ed economico.

Segni di usura, minimi ritocchi pittorici ed un vecchio restauro in corrispondenza dell’apertura, compatibili con la datazione.

Periodo: 1600

Altezza: 36.5 cm

Larghezza: 28 cm

Profondità: 13.5 cm

art. A726

 


Cod. 349704

 

Prezzo: 1.700,00    Contattare

 

Lampadario Maria Teresa in Cristallo a 7 luci del 1950 

 

Epoca Anni 50

 

Lampadario Maria Teresa in Cristallo a 7 luci del 1950 funzionante perfettamente restaurato rifacendo integralmente la parte elettrica con sei candele esterne con attacco mignon E14 ed un portalampade Edison grande centrale (E27) per una potenza massima di 750 Watt.

Il modello di lampadario in cristallo in stile Maria Teresa, si riferisce all’imperatrice d’Austria che regnò dal 1740 al 1780,  ha la struttura in a gabbia in ferro dorato completamente rivestita con cristalli, al cui centro troviamo una sorta di decorazione ad alberello in ferro dorato.

La distribuzione armonica delle luci ad albero unitamente alla vestizione dei cristalli contribuiscono a rendere armonioso ed imponente allo stesso tempo questo lampadario italiano in cristallo, ideale per l’illuminazione del soggiorno o della sala da pranzo di un arredamento sia classico che moderno.

Pesa kg. 10. Il trasporto non è incluso nel prezzo

Misure altezza cm. 98; diametro cm. 62.

art. A359

 


Cod. 349699

 

Prezzo: 2.500,00    Contattare

 

Specchiera da Camino Laccata e Dorata 

 

Epoca Prima metà dell'Ottocento

 

Specchiera da Camino Laccata e Dorata con specchio consumato e parzialmente opaco (luce 71.5 x 69.5):  due lesene doriche scanalate reggono un’importante trabeazione sormontata da una cimasa costituita da due volute raccordate da una ghirlanda di fiori intagliata.

La cornice interna dello specchio è intagliata con motivi fogliacei. La caminiera è dorata in oro fino e laccata color avorio. Lombardia, prima metà del 1800, in buono stato di conservazione. Le spese di trasporto non sono incluse nel prezzo.

Altezza: 136 cm

Larghezza: 132.5 cm

Profondità: 16.5 cm

art. A606

 


Cod. 349485

 

Prezzo: 315,00    Contattare

 

Vaso da Fiori in Vetro Trasparente e Oro 

 

Epoca Anni 50

 

Vaso da Fiori in Vetro Trasparente e Oro  di forma irregolare con sezione ovale. La parte esterna è liscia mentre quella interna ha delle nervature. Il vetro è trasparente ma avendo numerose inclusioni di polvere di oro fino, dà un’effetto di colore dorato. In perfetto stato, non reca né incisioni né firme e risale al 1950 circa. Nella parte superiore vi sono due manici intagliati nel collo del vaso di forma ovale.

Periodo: 1900

Altezza: 36 cm

Larghezza: 18.5 cm

Profondità: 12 cm

art. A681

 


Cod. 349484

 

Prezzo: 500,00    Contattare

 

Ritratto di Philip James de Loutherbourg 

 

Epoca Primi dell'Ottocento

 

Ritratto di Philip James de Loutherbourgincisione all’acquaforte punteggiata con coloritura d’epoca eseguita alla fine del 1700.  L’incisione di forma ovale è inquadrata in rettangolare con una decorazione nera sotto vetro, con cornici ovali dorate e delle stelle negli angoli. In buono stato. Nel retro troviamo la scheda descrittiva dell’opera.

Periodo: 1700

Altezza: 18 cm

Larghezza: 13.5 cm

Profondità: 1.5 cm

art. A729

 


Cod. 349483

 

Prezzo: 1.200,00    Contattare

 

Tre Appliques in Bronzo Dorato 

 

Epoca Anni 60

 

Tre Appliques in Bronzo Dorato a due bracci con attacco piccolo E14 su candela di legno laccato. Queste luci da parete hanno un fusto centrale  con elementi floreali ed un nodo d’amore all’estremità superiore. Le fusioni sono ben ripassate e dorate con la parte elettrica completamente revisionata. Italia 1960 circa.

Periodo: 1900

Altezza: 59 cm

Larghezza: 30 cm

Profondità: 10 cm

art. A689

 


Cod. 349482

 

Prezzo: 250,00    Contattare

 

Orologio da Tavolo Anni Quaranta Haller 

 

Epoca Anni 30

 

Orologio da Tavolo Anni Trenta/Quaranta Haller con cassa rettangolare impiallacciata in noce senza quadrante; le lancette ed i numeri arabi sono in ottone con tracce di cromatura, applicate in cerchio direttamente sulla cassa dove si trovano anche i due fori di carica per il meccanismo. Da uno sportello sul retro si accede al meccanismo sul quale troviamo il marchio Haller A. G. L’orologio non è funzionante e va revisionato; manca la chiave di carica.

Periodo: 1900

Altezza: 27 cm

Larghezza: 50 cm

Profondità: 14 cm

art. A798

 


Cod. 349481

 

Prezzo: 180,00    Contattare

 

Adrien Brué Carta Geografica dell’Italia 1842 

 

Epoca Prima metà dell'Ottocento

 

Adrien Brué Carta Geografica dell’Italia 1842 con piega centrale in senso orizzontale con coloritura d’epoca come da legenda dei confini amministrativi. In alto a destra Carte Generale de L’Italie Moderne et des Provinces Autrichiennes sur l’Adriatique par A. Brué Geographe du Roy Paris 1842. Più sotto un timbro circolare a secco menziona l’acquisizione di Ch. Piquet. Il foglio è in buone condizioni a prescindere da una coloritura irregolare in corrispondenza della parte meridionale della Corsica.

Altezza: 51 (75.5) cm. - Larghezza: 36 (60.5) cm. - Profondità: 2 cm.

art. A1033

 


Cod. 349364

 

Prezzo: 6.000,00    Contattare

 

Coppia di Nature Morte di Fiori del 1600 

 

Epoca Seicento

 

Coppia di Nature Morte di Fiori del 1600 di provenienza lombarda in discreto stato di conservazione; sono stati foderati e riportati su di un nuovo telaio una settantina di anni fa ed a quell’epoca sono stati ripresi pittoricamente. Sopra un basamento sono appoggiati due vasi sbalzati in metallo dorato che contengono due ricche composizioni di fiori a sviluppo verticale; sul piano d’appoggio troviamo della frutta e dei ramoscelli di campanule.

Periodo: 1600

Altezza: 94.5 cm

Larghezza: 71 cm

Profondità: 2 cm

art. A1039

 


Cod. 349362

 

Prezzo: 750,00    Contattare

 

Coppia di Besamin in Argento 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Coppia di Besamin in Argento di forma circolare con la base triangolare sulla quale si appoggiano tre leoni rampanti in argento che sorregge una sfera che si apre nella parte superiore per contenere le spezie.

La parte sferica è decorata sulla sommità da una raggiera incisa con incastonato un piccolo turchese entro un intreccio circolare di fili d’argento.

Nel bordo interno del contenitore sferico reca dei marchi della città di San Pietroburgo della prima metà del 1800, mentre a nostro avviso questa antica coppia di portaspezie in argento risale agli inizi del 1900. Sono in buono state di conservazione.

Periodo: 1900

Altezza: 6.8 cm

Diametro: 5.5 cm

art. A764

 


Cod. 349361

 

Prezzo: 500,00    Contattare

 

Zatta Antonio l’Italia Divisa nè suoi Stati di Nuova Proiezione Venezia 1782 

 

Epoca Seconda metà del Settecento

 

Zatta Antonio l’Italia Divisa nè suoi Stati di Nuova Proiezione Venezia 1782. Carta geografica tratta dall’opera dell’editore  Antonio Zatta,  Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti geografi.  Edito in Venezia tra il 1775 ed il 1785 incisa all’acquaforte e bulino.. Le tavole sono state disegnate prevalentemente da Giovanni Pitteri e incise da Giuliano Zuliani con bella coloritura originale. La nostra carta reca in alto a destra un bel cartiglio acquerellato con la descrizione della   tavola L’Italia Divisa ne’  suoi Stati di nuova Proiezione – Venezia 1782 presso Antonio Zatta con Privilegio dell’Ecc.mo Senato incorniciata dai simboli delle arti liberali (compasso, la tavolozza dei colori. i libri…) e da una cornucopia piena di frutta in segno di abbondanza.

La carta  è in buono stato di conservazione ed è dotata di una cornice moderna.

Altezza: 61 (40,2) cm. - Larghezza: 51 (31.2) cm.

art. A1013

 


Cod. 349360

 

Prezzo: 250,00    Contattare

 

Orologio da Tavolo Vintage Junghans 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Orologio da Tavolo Vintage Junghans con la cassa verniciata di bianco; ha un quadrante rotondo con i numeri arabi e racchiuso da una ghiera in ottone. La cassa ha due fregi verticali intagliati ed una piccola fessurazione nella parte frontale. Risale ai primi decenni del 1900; sul quadrante entro una stella compare il marchio Jhungans relativo alla casa tedesca produttrice di orologi. Il meccanismo della pendola non funziona e quindi va revisionato. La chiavetta è assente.

Periodo: 1900

Altezza: 20.3 cm

Larghezza: 16.5 cm

Profondità: 9.2 cm

art. A796

 


Cod. 349359

 

Prezzo: 800,00    Contattare

 

Lampada da salotto, angelo in legno intagliato e laccato bianco 

 

Epoca Anni 80

 

Lampada da salotto, angelo in legno intagliato e laccato bianco,  della manifattura  Chelini Firenze, nata negli ultimi decenni del 1900, si presenta in ottimo stato di conservazione.

La scultura,  intagliata a tuttotondo, raffigura un angelo rappresentato in posizione eretta; con una mano regge il morbido drappeggio delle vesti, mentre  con l’altro braccio sorregge un vaso ad urna. La figura poggia su un basamento, un parallelepipedo sagomato; è elettrificata con una luce E27,  per una portata massima di 150 watt ed è decorata con un paralume a  scudo, una ventola  sagomata, realizzato in raffinato tessuto jaquard  verde salvia-grigio con motivi damascati della rinomata Fondazione Arte della Seta Lisio di via Manzoni a Milano.

Proviene da un palazzo privato milanese.

Periodo: 1900

Altezza: 88 cm

Larghezza: 35 cm

Profondità: 20 cm

art. 842

 


Cod. 349073

 

Prezzo: 1.700,00    Contattare

 

Coppia di lampade in rame argentato con ventola 

 

Epoca Anni 70

 

Coppia di lampade in rame argentato con ventola eseguite a mano con la tecnica dello sbalzo da un maestro seguendo dei modelli della fine 1700. Le portapalme sono state realizzate intorno al 1970 e grazie alla patina del tempo sull’argentatura in bianco sembrano d’epoca. Sono montate con un unico portalampade E27 (attacco grande) per una potenza massima di 100 watt cadauna. Hanno una graziosa ventola dalla forma a corona in seta color avorio chiaro arricciata. In  perfetto stato e funzionanti.

Periodo: 1900

Altezza: 52.5 cm

Profondità: 16 cm

Diametro: 43 cm

art. 314

 


Cod. 349072

 

Prezzo: 6.000,00    Contattare

 

Coppia di Vasi Viennesi 1800 

 

Epoca Ottocento

 

Coppia di Vasi Viennesi 1800. Potiche con coperchio in porcellana con un importante impianto decorativo a tutto tondo impostato sull’alternarsi di tableaux e riquadri nei colori del rosso del verde e del giallo. Nel fronte due inserti ovali contengono delle scene allegoriche con vestali e amorini in un paesaggio agreste. Ogni campitura è arricchita da una fitta decorazione in oro. Sotto il marchio della manifattura imperiale di Vienna in uso sino al 1864. Qualche minima fêlure; complessivamente in buono stato di conservazione.

Altezza: 45 cm: - Diametro: 23 cm.

art. A1043

 


Cod. 349070

 

Prezzo: 450,00    Contattare

 

Orologio da Tavolo Americano fine 1800 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Orologio da Tavolo Americano fine 1800 con la cassa in legno a timpano acuto con due pinnacoli laterali. Il vetro dell’antina è decorato dall’interno in oro con motivi floreali stilizzati. Il meccanismo ha una doppia carica per il tempo e per la suoneria e sembra essere in buone condizioni ma non è funzionante, manca della chiavetta e necessita di una revisionata. Sul fondo nel lato interno la scritta Manufactured New Haven C.T. USA. Risale al 1880/90 circa.

Periodo: 1800

Altezza: 53 cm

Larghezza: 29.3 cm

Profondità: 11.4 cm

art. A805

 


Cod. 349068

 

Prezzo: 500,00    Contattare

 

Willem Blaew Territori di Pavia Lodi Novarra Tortona Alessandria et altri vicini dello Stato di Milano 1640 Amsterdam 

 

Epoca Seicento

 

Willem Blaew Territori di Pavia Lodi Novarra Tortona Alessandria et altri vicini dello Stato di Milano 1640 Amsterdam Carta geografica della bassa Lombardia e di parte del Piemonte, con le provincie di Pavia, Alessandria e Lodi con dettaglio dei corsi fluviali e dei rilievi orografici. Margine graduato su tutto il perimetro, con reticolato. In basso a destra un cartiglio monumentale sormontato da una figura femminile seduta con scettro, corone e triregno; ai lati vari animali e sotto la scala grafica. Piega centrale verticale, in ottimo stato con cartoncino e cornice moderna.

Willem Blaew fu autore, stampatore ed editore di carte geografiche e globi, che firmò fino al 1621 col nome di Guljelmus Caesius. Tra il 1594 e il 1596 fu allievo e amico di Tycho Brahe (1546-1601), dal quale apprese le conoscenze astronomiche che applicò ai propri lavori. Blaeu era solito ricorrere al contributo di scienziati e geografi che rilevavano per lui carte originali. Benché dotato di una vasta cultura, egli non era però sempre in grado, dipendendo spesso da informazioni registrate in relazioni di viaggio incomplete e imprecise, di giudicare l’esattezza delle sue carte. Il 3 gennaio 1633 fu nominato cartografo ufficiale della Compagnia Olandese delle Indie Orientali e poiché possedeva gli strumenti tipografici riuscì a produrre regolarmente mappe nazionali in un formato da atlante, alcune delle quali apparvero nell’Atlas Novus pubblicato nel 1635.

Altezza: 38 (69) cm. - Larghezza: 49.5 (77.5) cm. - Profondità: 2 cm.

art. A1030

 


Cod. 349065

 

Prezzo: 2.800,00    Contattare

 

Lampadario Vetro Soffiato Anni 40  

 

Epoca Anni 40

 

Lampadario Vetro Soffiato Anni 40 a quattro luci E14 contenute entro quattro grandi coppe in vetro, corolle rivolte verso l’alto. Nelle foto presentiamo questo lampadario antico realizzato a Murano  appena acquistato in una residenza privata milanese.

L’impianto elettrico è stato completamente rifatto,  è stato pulito e lucidato nelle parti in ottone che sono state poi verniciate con una vernice protettiva trasparente per non farle ossidare (zapon);  nella parte terminale  è stato rifatto un pastorale in fornace poichè mancante in origine

Il lampadario ha una forma particolarmente originale, indicata per l’illuminazione di un soggiorno o di una sala da pranzo. Per il trasporto si consiglia lo smontaggio e l’imballo entro una cassa di legno. Pesa kg. 15.

Periodo: 1900

Altezza: 108 cm

Diametro: 96 cm

art. A363

 


Cod. 348502

 

Prezzo: 3.800,00    Contattare

 

Coppia di Paesaggi con Putti 

 

Epoca Ottocento

 

Coppia di Paesaggi con Putti coppia di dipinti ad olio su tavola di noce. Nel primo dipinto, davanti ad un tendaggio vi sono ritratti in primo piano cinque putti impauriti dalla cattura di una lucertola tenuta in mano da uno di loro; nell’altro un gruppo di sei putti parzialmente coperti da drappi rossi sono riuniti intorno allo scambio di monete tra due di loro. In entrambi sullo sfondo vediamo un paesaggio boschivo. Le due tavole antiche con putti si presentano entro cornice moderna dorata in buono stato,  con qualche piccolo forellino di tarlo (sono state disinfettate) ed hanno una consistente verniciatura a finire. Sono state realizzate in Italia nella metà del 1800.

Altezza: 40.7 (46.5) cm. - Larghezza: 26.5 (32.3) cm. - Profondità: 3 cm.

art. A1041

 


Cod. 348501

 

Prezzo: 650,00    Contattare

 

Lampada da Tavolo Banci 1980 

 

Epoca Anni 80

 

Lampada da Tavolo Banci Firenze 1980 circa lampada in acciaio cromato con nove sfere di vari diametri fissate su montanti che, dalla base circolare rivestita in simil pelle nera, si raccordano ad un disco circolare in vetro nella parte superiore.

Paralume quadrangolare nero,  accensione manuale tramite trazione di una piccola sfera. Una lampadina E27.

Le misure indicate si riferiscono alla lampada completa di paralume, la sola base misura 53 cm di altezza al portalampade x 12 cm di diametro.

Questa lampada vintage di design italiano fiorentino è una creazione Giovanni Banci (Firenze 1942-1999) degli anni 80, si presenta funzionante, in buono stato, compatibilmente con segni di usura.

Periodo: 1900

Altezza: 82 cm

Larghezza: 32 cm

Profondità: 32 cm

art. A767

 


Cod. 348500

 

Prezzo: 750,00    Contattare

 

Coppia di Portaspezie Ebraici 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Coppia di Portaspezie Ebraici  di forma circolare con la base in filigrana di argento che sorregge una sfera che si apre nella parte superiore per contenere le spezie.

La parte sferica è decorata da intrecci di filigrana nella parte superiore e, in prossimità del bordo, da una cornice di incisioni geometriche. Quella inferiore reca dei marchi della città di San Pietroburgo della prima metà del 1800, mentre a nostro avviso questa antica coppia di Besamim in argento risale agli inizi del 1900. Sono in buono state di conservazione.

Periodo: 1900

Altezza: 7.9 cm

Diametro: 4.2 cm

art. A764b

 


Cod. 348499

 

Prezzo: 900,00    Contattare

 

Justinum Danckerts Ducatus Mediolanensis Parmensis et Montisferrati 1680 Amsterdam 

 

Epoca Seicento

 

Justinum Danckerts Ducatus Mediolanensis Parmensis et Montisferrati 1680 Amsterdam bella incisione su rame del Ducato di Milano e delle sue provincie limitrofe delimitate dai loro confini acquerellati. Il foglio in ottimo stato ha una piega verticale centrale ed il margine graduato su tutto il perimetro con reticolato. Justinum Dankerts (1635-1701) apparteneva ad una nota famigli di incisori ed editori in Amsterdam. La carta, riquadrata da un cartoncino, è inserita entro una cornice moderna.

Altezza: 48 (69) cm. - Larghezza: 56.5 (77.5) cm. - Profondità: 2 cm.

art. A1028

 


Cod. 348498

 

Prezzo: 1.000,00    Contattare

 

Lampadario antico in legno laccato bianco 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Lampadario antico in legno laccato bianco. Lampadario in legno tornito intagliato e laccato, con fusto a balaustro da cui si dipartono  sei ampi bracci a doppia voluta. Risale ai primi decenni del Novecento e si presenta in buono stato di conservazione, con vecchi restauri in corrispondenza dei bracci.
 
Il lampadario proviene da una dimora privata di Milano e in origine era dorato. La linea classica e finitura in bianco lo rendono estremamente versatile, idoneo anche per arredi moderni.
Può illuminare per una potenza massima di 360 Watt.
Il trasporto non è incluso.

Periodo: 1900

Altezza: 80 cm

Diametro: 115 cm

art. 927

 


Cod. 347617

 

Prezzo: 300,00    Contattare

 

Fontinelle Louis 1886-1964 Pechinese in Ceramica 

 

Epoca Anni 20

 

Fontinelle Louis 1886-1964 Pechinese in Ceramica. Una figura di cane Pechinese in ceramica monocroma  firmata sul  retro L. FONTINELLE,   modello dall’artista parigino Louis Fontinelle (1886-1964). Questa scultura francese  Art Déco risale al 1925,  si presenta in ottimo stato di conservazione, con patina avorio e un’iscrizione all’interno della figura, EMUNAR PARIS.

L’opera presa in esame  raffigura un Pechinese, che ozia elegantemente seduto, su un plinto ovale;   i tratti fisici, il caratteristico musetto schiacciato ed il foltissimo pelo lungo,  delineano le doti intrinseche di questi piccoli imperatori:  fedeli, docili,  affettuosi, molto di compagnia, con una spiccata propensione alla una vita sedentaria, il Pechinese era già cane da salotto alle corti reali cinesi oltre 2000 anni fa!

Le origini di questa razza sono  molto antiche, in passato era il cane della famiglia imperiale di Pechino, poi importato in Europa dai soldati inglesi e francesi nel 1860.       Fino a questo momento il Pechinese era stata distinto con gli arti incurvati perché si voleva evitare che venisse separato dalla residenza imperiale. Lo standard di razza redatto dall’imperatrice Cixi (Tzu-Hsi) stabiliva che questo cane dovesse essere schizzinoso nel mangiare, avere un collare di pelo che gli conferisse dignità, piedi pelosi per non fare rumore camminando e mantello di ogni colore per poter abbinare un cane a ogni abito. Le zampe dovevano essere arcuate per evitare che si allontanasse.

Dopo l’esportazione riscontrò particolare popolarità e notorietà all’interno di tutta la Gran Bretagna e per questo si attribuisce all’isola anglosassone, insieme alla Cina, la generalità della razza.

Altezza: 28 cm

Larghezza: 32 cm

Profondità: 21 cm

art. 3457

 


Cod. 347615

 

Prezzo:    Contattare

 

Autore  Attivo in Veneto nella prima metà del Settecento

 

Grande Paesaggio Montano Animato con Architetture degli inizi del 1700 

 

Epoca Primi del Settecento

 

Monumentale Paesaggio Montano con ruscello, ponte, cascata, borgo in lontananza e viandanti dei primi decenni del 1700. Il  dipinto in questione ha un forte impatto paesaggistico e un ottimo equilibrio compositivo, in quanto vede al centro la prospettiva luminosa di una cittadina fortificata le cui quinte laterali sono costituite da due montagne dalla fitta e cupa vegetazione boschiva all’interno della quale si snodano sentieri,  personaggi e corsi d’acqua.

In particolare, sul versante sinistro, rispetto all’osservatore,  si snoda un sentiero che costeggia un torrente che sfocia in una cascata al centro della composizione, percorso da una carovana di viandanti a piedi e a cavallo che lo percorrono in entrambe le direzioni: risalendo il versante sulla costa montuosa si intravedono una chiesa ed in prossimità della cima un paese incorniciato dalle conifere.

Al versante sinistro particolarmente animato e rigoglioso, fa da contraltare quello destro che ha una vegetazione più rada e secca, dipinta nei toni cromatici dell’ocra,   all’interno del quale si evidenziano  piante morte,  rami secchi e uno scarso numero di figure sull’aspra montagna.  La sintesi di  questa rappresentazione boschiva sembra essere nel grande tronco della conifera rinsecchita in posizione centrale, che rappresenta un albero morto, come monito alla caducità del tutto, della vita, le cui fasi sono riassunte nelle due coste montuose.

Sullo sfondo si apre il dettaglio di una cittadina all’orizzonte, lo scorcio di un paesaggio con architetture ben illuminato dall’uso di colori azzurri chiari e tenui,  che, in netto contrasto con la scena antecedente, sembra volerci rassicurare e proiettare in una stagione futura.

Questo monumentale dipinto a olio su tela, di suggestivo effetto teatrale, largo più di 250 cm è privo di cornice,  proviene da una collezione privata milanese, è stato foderato e si presenta in buono stato conservativo, con ritocchi pittorici in corrispondenza della cucitura orizzontale della tela.

Periodo: 1700

Altezza: 178 cm

Larghezza: 253 cm

Profondità: 4 cm

art. A874

 


Cod. 347614

 

Prezzo: 700,00    Contattare

 

Plafoniera Banci Vintage Dorata a 6 Luci  

 

Epoca Anni 80

 

Plafoniera Banci Vintage Dorata a 6 Luci di forma circolare in ferro forgiato a mano e dorato in foglia,  decorata a motivi vegetali, con  6 luci E14 disposte a raggera mascherate dalle foglie in metallo dorato e sagomato.   Risale al 1980 circa e si presenta in ottimo stato e funzionante, con una splendida finitura in oro anticato, è una manifattura della ditta Banci di Firenze.

Periodo: 1900

Altezza: 12 cm

Diametro: 23 cm

art. 593

 


Cod. 347348

 

Prezzo: 1.600,00    Contattare

 

Scrivania in Noce da Centro Fine 1800 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Scrivania in Noce da Centro Fine 1800 in buono stato di conservazione; il piano è stato restaurato mentre i fianchi e le gambe sono stati lucidati mantenendo la loro patina. Sul fronte si aprono due file di cassetti piccoli lateralmente ed uno più grande centrale. Le quattro gambe dello scrittoio sono in legno di noce tornito. Il prezzo indicato non include il trasporto.

Periodo: 1800

Altezza: 79.5 cm

Larghezza: 124.5 cm

Profondità: 65 cm

art. A950

 


Cod. 347347

 

Prezzo: 800,00    Contattare

 

Calamaio in Vetro Biedermeier Judaica 

 

Epoca Prima metà dell'Ottocento

 

Calamaio in Vetro Biedermeier Judaica di forma rotonda in vetro trasparente incamiciato con uno strato bianco ed uno blu. Sul corpo ci sono degli intagli di forma lineare ed ovale che rivelano le superfici trasparenti sottostanti. Tutto il calamaio è decorato con racemi a fondo color ocra con dei fogliami verdi e delle venature in oro fino. Il coperchio per accedere all’inchiostro e la relativa ghiera è in ottone. La parte inferiore ha intagliata una stella di Davide. Di provenienza austro ungarica, risale alla prima metà del 1800 e si presenta in buono stato di conservazione.

Periodo: 1800

Altezza: 3 cm

Diametro: 9.5 cm

art. A815

 


Cod. 347346

 

Prezzo: 1.800,00    Contattare

 

Lampadario Cristallo Restaurato 

 

Epoca Anni 50

 

Lampadario Cristallo Restaurato funzionante del 1950 circa completamente ricondizionato in ogni suo componente. Dalle proporzioni compatte  è dotato di 10 luci esterne con attacco E14 montato su candela in legno laccata più una luce E27 interna per un totale quindi di undici luci; è cablato per una potenza massima di 750 watt. Ideale per illuminare la sala da pranzo o il soggiorno, il lampadario in cristallo si adatta a qualsiasi arredamento in stile classico.

Periodo: 1900

Altezza: 66 cm

Larghezza: 60 cm

art. A416

 


Cod. 346856

 

Prezzo: 1.400,00    Contattare

 

Coppia di Gnomi Festanti in Osso 

 

Epoca Ottocento

 

Coppia di Gnomi Festanti in Osso probabilmente di provenienza germanica risalenti alla seconda metà del 1800. Su di un piedistallo di natura rocciosa intagliato in osso, vi sono due gnomi, uno astante e l’altro seduto con delle barbe generose ed il caratteristico copricapo. Dall’aspetto sorridente, uno regge in una mano un boccale con coperchio e nell’altra un mazzo di chiavi, l’altro in pantofole alza la mano destra nella quale probabilmente sorreggeva qualcosa. In buono stato a prescindere da una vecchia incollatura sulla base di quello seduto che peraltro si appoggia su questa per il tramite di una spinetta in metallo.

Le misure esatte sono: per quello in pedi cm. 8 4.5 x 3.6; quello seduto cm. 6.5 5 x 4.

art. A814

 


Cod. 346855

 

Prezzo: 1.000,00    Contattare

 

Quattro Candelieri da Tavola in Rame Argentato 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Quattro Candelieri da Tavola in Rame Argentato con base quadrata decorata con perlinature ed elementi floreali sbalzati, raccordata al fusto sfaccettato su 18 lati con un capitello dorico. La parte terminale del colacera è rimovibile al fine di agevolare le operazioni di pulizia e manutenzione. In buono stato di conservazione e con una buona argentatura, che rivela delle minime consunzioni in corrispondenza dei rilievi delle parti lavorate. Non è presente alcun marchio e pertanto è difficile ipotizzarne la provenienza. Risalgono comunque ai primi del 1900 e le decorazioni presenti fanno pensare al periodo Liberty.

Periodo: 1900

Altezza: 19.5 cm

Larghezza: 9 cm

Profondità: 9 cm

art. A947

 


Cod. 346854

 

Prezzo: 900,00    Contattare

 

Lampada da Salotto in Bronzo con Ricami Antichi 

 

Epoca Anni 50

 

Lampada da Salotto in Bronzo con Ricami AntichiImportante lampada da tavolo realizzata con un vaso da centro in bronzo dal fusto a balaustro appoggiato su  base quadrata e con due ampi manici laterali. Il  paralume ovale in seta rossa è decorato con  ricami fatti a mano in lamé dorati ricavati da paramenti sacri del 1700.

La base in bronzo risale agli Anni Cinquanta circa, ha una bella patina,  è funzionante con una luce E27 (max 100 Watt)  ed è in perfetto stato.

Per la spedizione si prevedono due colli distinti. La sola base misura cm. 46.5 di altezza, cm. 29.5 di larghezza e cm. 18.5 di profondità.

Periodo: 1900

Altezza: 86 cm

Larghezza: 54 cm

Profondità: 37 cm

art. 767

 


Cod. 346825

 

Prezzo: 7.000,00    Contattare

 

Coppia di Specchiere Dorate Luigi Filippo 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Coppia di Specchiere Dorate Luigi Filippo coppia di specchiere napoletane con la cornice a gola semplice sagomata a doppia voluta nella parte superiore e con la cimasa con fogliami e frutta intagliati, così come nei piedi e nei finimenti laterali superiori.

Le decorazioni sono mobili, fissate cioè tramite degli ancoraggi in lamiera e delle viti.

La doratura in oro fino è giocata sul contrasto tra le parti brunite (lucide) e quelle opache.

Sono di provenienza napoletana e risalgono alla seconda metà del 1800. In buono stato. Il prezzo indicato non include le spese di imballo e trasporto.

Altezza: 169 cm

Larghezza: 107 cm

Profondità: 10 cm

art. A802

 


Cod. 346823

 

Prezzo: 1.500,00    Contattare

 

Coppia di Galli in Fusione Primi 1900 

 

Epoca Primi del Novecento

 

Coppia di Galli in Fusione Primi 1900 in getto di bronzo realizzato in più parti e poi assemblate mediante saldature, ripassate poi al cesello ed argentate. Sono lavori dei primi decenni del 1900 nei quali colpisce la veridicità delle posture differenti dei galli e l’abilità esecutiva dell’artigiano che le ha realizzate. Le misure sono differenti e rispettivamente indicate. Sono in perfetto stato con qualche piccola minima ossidazione dell’argentatura come si può vedere nella galleria delle immagini. Sono di provenienza italiana ed appartengono al periodo Liberty molto sensibile allo spirito Animalier nel raffigurare in più modi gli animali da cortile e non solo.

Dimensione Articolo:

Altezza: 27.5 - 20.5 cm

Larghezza: 19 - 16 cm

Profondità: 14 - 26 cm

 


Cod. 346550

 

Prezzo: 1.800,00    Contattare

 

Lampadario a Mongolfiera in Ottone e Cristallo Stile Impero 

 

Epoca Ottocento

 

Lampadario a Mongolfiera in Ottone e Cristallo Stile Impero realizzato con la sovrapposizione di quattro cerchi in lamina di ottone che rivestono una struttura in ferro. Il lampadario ha una struttura d’epoca ottocentesca in ferro ribattuto che è stata modificata con saldature e con una nuova vestizione dei cristalli che sono di taglio quadrato nelle discese decorate con dei pendenti a forma di lancia. Sul cerchio principale vi sono  le imposte per l’innesto di sei bracci, che sono composti da tre coppie di bracci e tre singoli per un totale di 9 fiamme. Il lampadario è predisposto per l’illuminazione elettrica come testimoniano i fori sui piattelli per il passaggio dei fili elettrici. Pesa 6 kg.

Misure cm. 85 altezza; cm. 70 diametro

art. A890

 


Cod. 346549

 

Prezzo: 180,00    Contattare

 

Carta Geografica Antica dell’Italia 1748 

 

Epoca Prima metà del Settecento

 

Carta Geografica Antica dell’Italia 1748 con l’evidenza dell’assetto idrogeologico e dei maggiori centri abitati. In buono stato con una piega verticale mediana dovuta alla veste editoriale d’origine. In alto a destra entro un riquadro rettangolare: L’Italie et ses Isles circonvoisines, SICILE, SARDAIGNE, CORSE etc. par le S.t Robert Géog. ord. du Roi. Avec Privilege 1748. La carta è dotata di una cornice moderna in buono stato come da fotografia.

Altezza: 32 (18) cm. - Larghezza: 45 (18) cm. - Profondità: 1.5 cm.

art. A1017

 


Cod. 346079

 

Prezzo: 1.260,00    Contattare

 

Vassoio Antico in Argento Venezia 

 

Epoca Prima metà dell'Ottocento

 

Vassoio Antico in Argento Venezia di forma ovale con una deliziosa ringhiera sbalzata con due piccoli vecchi restauri. Pesa grammi 1525. Ha una vecchia vernice protettiva trasparente che gli conferisce un’aspetto giallino.  All’estremità del vassoio e su bordo esterno della ringhiera troviamo i marchi del Regno Lombardo Veneto del Mondo Stellato (punzone per grossi lavori per il secondo titolo a 800/000 di argento)e quello dell’Ornamento di Poppa (punzone distintivo dell?ufficio di Garanzia di Milano). Assente il marchio dell’argentiere.

Periodo: 1800

Altezza: 3 cm

Larghezza: 52.5 cm

Profondità: 38.5 cm

art. A673

 


Cod. 346078

 

Prezzo: 1.200,00    Contattare

 

Specchiera Fiorentina Intagliata Argentata Decorata Rosso 

 

Epoca Anni 60

 

Specchiera Fiorentina Intagliata Argentata Decorata Rossodella seconda metà del 1900, realizzata con cornice traforata a sviluppo verticale, decorata da un profondo intaglio a volute ricorrenti,  motivi fogliati e floreali che racchiudono uno specchio antichizzato delimitato da una cornice ottagonale riccamente intagliata  con foglie d’acanto.

Splendida la finitura a due toni, in bolo armeno, caratterizzato da una calda tinta rosso corallo che contrasta con le parti brune, in rilievo argentate in foglia e  ossidate.

Le dimensioni contenute, la lavorazione dell’intaglio e l’impatto cromatico rendono questo specchio da parete un complemento unico, ideale per arredare un ingresso, un soggiorno, un ambiente elegante e ricercato.

Periodo: 1900

Altezza: 80 cm

Larghezza: 42 cm

Profondità: 5 cm

art. 881

 


Cod. 346077

 

Prezzo: 150,00    Contattare

 

Carta Geografica Antica del Po e dei suoi Dintorni Parigi 1748 

 

Epoca Prima metà del Settecento

 

Carta Geografica Antica del Po e dei suoi Dintorni Parigi 1748Incisione originale  eseguita su rame acquerellata a mano all’epoca ai confini impressa a Parigi nel 1748 dal celebre cartografo Gilles-Robert de Vaugondy (Parigi 1688 – †1766), tratta dall’opera Atlas Portatif Universel et Militaire. Dettagliata carta geografica del Nord Italia. Si tratta di uno dei fogli raffiguranti il corso del Po.
Titolo in francese lungo tutta la parte superiore Cours du Po ou sont les environs de Chivazzo, Verrue, Casale, Valence, Asti, Alexandrie, Tortone, Invrée, Verceil, Novarre etc. L’incisione viene venduta entro una cornice moderna come da fotografia.

Gilles-Robert de Vaugondy, cartografo e geografo francese, compose vari atlanti tra i quali l’Atlas des révolutions du globe, in 66 carte, che rimase inedito, e l’Atlas Universel in 108 carte, pubblicato per la prima volta nel 1758.
Fu geografo ordinario del Re, al pari del figlio Didier, nato a Parigi nel 1723, morto nel 1784, che continuò l’opera paterna, accrescendo e migliorando gli atlanti di Gilles. Didier collaborò anche all’Encyclopédie e delineò le carte per l’Histoire Naturelle di Buffon.

Altezza: 38 (18.5) cm. -  Larghezza: 45 (20.5) cm. -  Profondità: 1.5 cm.

art. A1018

 


Cod. 345917

 

Prezzo: 2.000,00    Contattare

 

Quattro Appliques in Vetro con Grappoli Uva 

 

Epoca Anni 60

 

Quattro Appliques in Vetro con Grappoli Uva realizzate con grappoli d’uva in vetro stampato nei colori verde, blu, giallo e ametista con all’interno di ognuna un portalampade E14 accessibile mediante lo svincolo di tre viti di pressione sulla ghiera sovrastante. Questi grappoli sono appesi con una catena ad una squadra in ferro battuto, con le estremità lavorate a ricciolo e una chiave di rinforzo mediano bloccata con chiodi ribattuti. Sono di provenienza italiana e risalgono al 1960 circa. In buono stato funzionanti. La misura della catena è ovviamente variabile.  Le misure indicate sono quelle delle squadre; il solo grappolo misura cm. 23.5 di altezza e cm. 12 di diametro.

Dimensione Articolo:

Altezza: 42.5 cm

Larghezza: 6 cm

Profondità: 25.5 cm

art. A810

 


Cod. 345600

 

Prezzo: 13.000,00    Contattare

 

Antica Ribalta Marchigiana in Noce del 1700 

 

Epoca Settecento

 

Antica Ribalta Marchigiana in Noce del 1700 con il  fronte scandito da tre ampi cassetti, sei cassettini su due ordini e vani segreti all’interno della calatoia.  Si presenta in buono stato di conservazione.

E’ un cassettone a  ribalta di dimensioni imponenti,   lastronato in legno in noce,  decorato con cornici in ciliegio disposto  in controvena racchiuse da filetti di  acero, riproposte anche all’interno della calatoia, mentre  specchiature  in radica di noce sono presenti solo sul decoro centrale dei fianchi.

Il bureau risale alla seconda metà del 1700 e  proviene da una dimora privata di Ancona. 

Periodo: 1700

Altezza: 115,5 cm

Larghezza: 141 cm

Profondità: 57 / Aperta 89 cm

art. 10447

 


Cod. 345599

 

Prezzo: 10.000,00    Contattare

 

Autore  Nicolò Cercignani

 

Nicolò Cercignani detto il Pomarancio la Trasfigurazione 

 

Epoca Cinquecento

 

Nicolò Cercignani detto il Pomarancio la Trasfigurazione dipinto ad olio su lastra di rame di grande dimensione. L’opera è stata eseguita da Nicolò Cercignani detto il Pomarancio (Pomarance 1517 ca – 1597 Città della Pieve) che fu insieme al Ricciarelli uno dei principali protagonisti della pittura manieristica che a Volterra ed in altri centri della Val di Cecina si sviluppò per tutto il Cinquecento, nei tre filoni più significativa; quello colto di derivazione classica che trova espressione sugli esempi altissimi del Rosso; quello riformato di Santi di Tito, del Balducci e del Naldini; quello di ascendenza straniera di Pieter De Witte de Bruges.

Ci sono poi importanti artisti autoctoni come il Cercignani che si inserì nel percorso evolutivo della pittura del secondo Cinquecento, partendo da moti repentini e dai cangiantismi di Rosso Fiorentino e coniugando le formule senesi del Sodoma e del Beccafumi con il gigantismo michelangiolesco.

In questa bellissima trasfigurazione raffaellesca dipinta su rame di insolite dimensioni, il Cercignani riesce a mantenere alla scena un’atmosfera di intenso “phatos” pur ritraendo i personaggi con espressioni più pacate e meno drammatiche di quelle del dipinto originario.

La scheda è stata redatta dalla galleria antiquaria “Le Quinte di via dell’Orso”.

Si presenta entro cornice dorata moderna.

Periodo: 1500

Altezza: 73 (65) cm

Larghezza: 57.5 (49.7) cm

Profondità: 3 cm

art. A804

 


Cod. 345561

 

Prezzo: 1.800,00    Contattare

 

Coppia di Candelieri Neoclassici in Argento 

 

Epoca Ottocento

 

Coppia di Candelieri Neoclassici in Argento in lamina sbalzata, dal piede circolare  con il fusto scanalato decorato da bordure fogliacee e geometriche. Punzoni di Milano, argentiere Francesco Liverti, 1820.

Piccole usure in prossimità dell’innesto della candela e sulla base, compatibili con la datazione ottocentesca.

I due portacandele antichi provengono da una villa lombarda sul Lago di Como, dove erano montati a lampada, questo giustifica il piccolo foro sul bordo della base.

Sulle basi recano i  marchi dell’aratro relativi al II titolo di argento (800/000), del mondo con i sette trioni relativo all’Ufficio di Garanzia di Milano dal 1812 al 1872 e quello dell‘argentiere F.L. relativo all’argentiere Francesco Liverti all’insegna della Vacca in campo tondo documentato sino al 1820 a Milano.

I candelieri pesano rispettivamente grammi 276 e grammi 291.

Il bollo del periodo 1812-1872 riproduce nitidamente il simbolo della vacca e viene attribuito all’argentiere Francesco Liverti. Non si è però ritrovata documentazione di conferma e il punzone non figura tra i depositi e le notifiche delle insegne milanesi. L’attribuzione è comunque molto probabile poichè il Liverti, nato il 14 agosto 1765 da Ambrogio e da Laura Reina, tiene bottega presso l’abitazione in contrada del Bocchetto 2534. Francesco Liverti muore nel 1820 e l’attività viene poi continuata dalla vedova sino al 1828. Con questa bollatura sono stati trovati numerosi argenti in stile neoclassico, tutti eleganti e di buona fattura.… G. Sambonet, Milano 1987, pag.303.

Periodo: 1800

Altezza: 26.5 cm

Diametro: 11.3 cm

art. A223

 


Cod. 345560

 

Prezzo: 350,00    Contattare

 

Teca con Figura di San Luigi in Cera 

 

Epoca Seconda metà dell'Ottocento

 

Teca con Figura di San Luigi in Cera applicato su di un pannello argentato e ossidato. La piccola teca ha le cornici con tracce di doratura che racchiudono dei listelli di specchi al mercurio; probabilmente la cornice della teca a sua volta era incassata in un complesso più ampio. La figura di San Luigi è interamente fatta in cera; dietro la testa si notano delle recenti tracce di colla conseguenti ad un riposizionamento della stessa. La mano destra è priva di un pollice. Il vetro è originale. Arte devozionale italiana del 1700

Misure cm. 16.5 altezza; cm. 13 larghezza; cm. 2.8 profondità

art. A752

 


Cod. 345158

 

Prezzo: 2.400,00    Contattare

 

Bassorilievo Ovale in Marmo Bianco con Ritratto Virile 

 

Epoca Ottocento

 

Bassorilievo Ovale in Marmo Bianco con Ritratto Virile raffigurante l’avvocato cavaliere Francesco Rossignoli presidente della corte di Cassazione di Casale maritato Pansiotti Severina come scritto in rosso sul retro con dedica indecifrata di Manlio Prof. Raulietti (?). In ottimo stato di conservazione l’ovale risale alla seconda metà del 1800. Sul retro vi sono due tondini di ferro incastrati di sbieco per poterlo appendere.

Misure cm. 58 altezza; cm. 50 larghezza; cm. 7 profondità

art. A891

 


Cod. 345157

 

Prezzo:    Contattare

 

Coppia di Candelabri Impero in Bronzo Dorato 

 

Epoca Ottocento

 

Coppia di Candelabri Impero in Bronzo Dorato di provenienza francese dei primi decenni del 1800,  flambeaux  in ormolu con putti, a quattro fiamme, in buono stato di conservazione.

Su di una base quadrata e gradinata appoggia un piedistallo in lastra circolare decorato da palmizi, la qualità della rifinitura a  cesello è così elevata  che è impossibile vederne la saldatura! Raccordi fogliacei in fusione reggono una sfera, un globo  sul quale poggia in punta dei  piedi un angelo alato, un putto dalla perfetta anatomia, con i riccioli dei capelli ed il piumaggio delle ali cesellati magistralmente.

Nella mano innalzata i putti reggono la torcia principale del candelabro a quattro fiamme in totale, decorato con motivi fogliacei, palmette ed elementi floreali.

Tutta la fusione è ben dorata ad amalgama di mercurio, ed è giocata sul contrasto tra le parti opache e quelle lucide brunite con pietra d’agata. Nelle bobeiges e nei piattelli colacera  sono stati eseguiti dei fori da 4 mm. per il passaggio dei fili elettrici. Due minime mancanze compatibili con la datazione,  il candeliere con la mano destra innalzata denuncia  vecchi restauri in corrispondenza della ghirlanda ed è privo della estremità  di una foglia nella luce centrale e dell’indice della mano sinistra dell’angelo.

I candelabri sono stati puliti (come visibile in foto); per eseguire questa operazione sono stati smontati integralmente, ognuno è  composto di 38 pezzi eseguiti a mano e sotto al globo di base ci sono punzonate le cifre MB, probabilmente riferite alle iniziali del maestro esecutore.

Provengono da una collezione privata di una villa sul Lago di Como.

La base misura 13 x 13 centimetri.

Periodo: 1800

Altezza: 80 cm

Diametro: 20 cm

art. A215

 


Cod. 345023

 

Prezzo: 450,00    Contattare

 

Lampada da tavolo Mangani 1980 circa 

 

Epoca Anni 80

 

Lampada da tavolo Mangani 1980 circa, con un grande frutto verde e rosa con foglie azzurre. Manifattura Mangani, Firenze. Da elettrificare e priva di paralume

Periodo: 1900

Altezza: 63  cm

art. 2287

 


Cod. 344883

 

Prezzo: 600,00    Contattare

 

Lanterna Ferro Dorato e Cristallo Banci, 

 

Epoca Anni 80

 

Lanterna Ferro Dorato e Cristallo Banci, 1 luce E27 schermata da un anello di gocce in cristallo, posta all’interno di una struttura a gabbia realizzata da  elementi in ferro dorato in foglia, volute disposte a spirale, raccordate sul fundo da un finale in vetro satinato. Questa lanterna vintage da ingresso è una manifattura della ditta Banci di Firenze  degli anni 1980-1990.

Si presenta in perfetto stato.

Periodo: 1900

Altezza: 42 cm

Diametro: 32 cm

art. 1182

 


Cod. 344882

 

Prezzo: 450,00    Contattare

 

Scaldino Antico Toscano in Ceramica 

 

Epoca Ottocento

 

Scaldino Antico Toscano in Ceramica proveniente dalla Val di Chiana con il fondo color bruno sul quale sono riportati delle foglioline e dei girali in cotto color giallo siena e verde,  sviluppati intorno a quattro tableau circolari con motivi floreali. Vi sono delle piccole minime mancanze in corrispondenza di qualche fogliolina.

In origine questi antichi manufatti toscani in terracotta venivano utilizzati come scaldini, riempiti con brace rovente ricoperta da un pò di cenere e tenuti vicino al corpo per riscaldarsi. Risale alla metà del 1800. Altezza: 28 cm x Diametro: 16.5 cm

 


Cod. 344881

 

Prezzo: 1.600,00    Contattare

 

Tavolo Luigi XVI Allungabile in Mogano 

 

Epoca Prima metà dell'Ottocento

 

Tavolo Luigi XVI  Allungabile in Mogano,  lastronato, provvisto di un cassetto nella fascia sottopiano e quattro gambe tronco-piramidali. Il tavolo è di provenienza italiana, risale alla metà del 1800 e si presenta in perfetto stato di conservazione, restaurato e lucidato a gommalacca per esaltare la venatura dell’essenza.

Da chiuso si presenta come tavolino scrittoio. Aprendo a libro il piano e ribaltandolo sulla gamba che viene girata e  aperta per fungere da sostegno, vedasi immagine sottostante, la superficie del piano raddoppia  diventando quadrangolare e misurando cm 101 x 103.

Periodo: 1800

Altezza: 75 cm

Larghezza: 101 cm

Profondità: 51.5 (103) cm

art. 3850

 


Cod. 344879

 

Prezzo: 250,00    Contattare

 

Antico fermaglio per scialle in argento sbalzato 

 

Epoca Settecento

 

Antico fermaglio per scialle in argento sbalzato del 1700 proveniente da Kuzco in Perù.  Questi rari spilloni, oramai oggetti da collezione,  venivano  usati per fermare la giunzione dello scialle, sovrapponendo i lembi dello stesso ed “infilzando” il fermaglio nel tessuto ed attaccandolo allo stesso con un gancio.

In lamina d’argento (non punzonato)   si presenta in buono stato di  conservazione, decorato con  pietre in pasta vitrea.

Di forma circolare, questo spillone è in lamina d’argento sbalzata e decorata sul perimetro da pietre di pasta vitrea, due  mancanti, disposte a raggiera.

Si presenta in buono stato di conservazione.

Periodo: 1700

Altezza: 24,5 cm

Larghezza: 9 cm

art. 3836

 


Cod. 344878

 

Prezzo: 1.400,00    Contattare

 

Scatola Laccata con Finta Carta e Fiorellini fine 1700 

 

Epoca Seconda metà del Settecento

 

Scatola Laccata con Finta Carta e Fiorellini fine 1700Realizzata nei toni dell’azzurro e decorata su tutti i lati, questa scatola è arrivata a noi munita di cerniere ma improprie in quanto nasce senza di queste in considerazione dell’esiguità dello spessore del legno in prossimità delle cerniere; peraltro il coperchio ha una piccola cornice che inquadra il perimetro esterno della scatola il che fa pensare che il coperchio fosse  appoggiato sulla stessa senza essere fissato; pertanto abbiamo provveduto a ripristinare lo stato originario. La scatola è decorata con dei fiori e dei racemi in color rosa e oro ma la particolarità è nel finto foglio di carta adagiato sul coperchio sul quale è disegnato a pennino d’inchiostro in un riquadro a sinistra un Cupido con arco e freccia mentre nell’altro un paesaggio costiero con barca ed architetture. In basso la firma dell’autore sempre a china non decifrabile P.Cav. Follius Calamo Fecit.

L’interno è laccato in rosso. La scatola è in buono stato di conservazione. Italia, fine 1700.

Misure altezza cm. 9 - Larghezza cm. 24.5 - Profondità cm. 18.5 

art. A885

 


Cod. 344877

 

Prezzo:    Contattare

 

Autore  Seguace di Cristoforo Munari

 

Coppia di Trompe l’Oeil della prima metà del 1700 

 

Epoca Prima metà del Settecento

 

Coppia di Nature Morte in pendant della metà del 1700.

Natura morta con bucchero, flauto dolce, frutta, fiori, porcellane, biscotti e fogli appesi.

Natura morta con mandola, libri, frutta, coltello da cucina, paniere ovale e fogli appesi.

Il pendant ritrae due tavole apparecchiate in un interno con lo sfondo di una parete di legno; su entrambi i tavoli, uno quadrato ed uno esagonale, sono allestite composizioni di oggetti apparentemente caotiche, ma che nel loro insieme configurano un’ordinata geometria piramidale che a sua volta è attraversata da un taglio di luce in diagonale che scandisce chiaramente ciò che è in luce nella parte sinistra da ciò che è in ombra nella parte destra.

Sul tavolo quadrato troviamo alimenti e oggetti domestici quali biscotti di forme diverse, frutta sparsa, una terrina e delle tazzine in porcellana orientale collocate in posizioni differenti. A questi si mescolano gli oggetti della vita voluttuaria come il flauto dolce scomposto in tre pezzi, lo spartito musicale, il vaso di fiori recisi ed il bucchero. Sulle pareti di assi di larice sono appesi dei fogli ed una cornice ovale.

Sul tavolo esagonale vediamo una mandola a dodici corde, due limoni di cui uno tagliato in due, prugne e ciliegie, alcune sparse ed alcune contenute entro un cesto di vimini con manico, tre libri rilegati in pergamena (uno dei quali in equilibrio precario sul bordo del tavolo), un coltello da cucina ed un paniere ovale decorato. Sulla parete di assi di larice, appesi a dei chiodi, vediamo un mazzo di chiavi, delle lunette e due fogli di cui uno con un angolo piegato e una figura disegnata a sanguigna.

Entrambi i dipinti utilizzano una prospettiva dall’alto per poter meglio descrivere le tavole apparecchiate ed entrambi hanno lo stesso taglio netto in diagonale della luce che aiuta ad esaltare la descrizione degli oggetti che, a prescindere dagli strumenti musicali, sono tutti oggetti d’uso domestico che creano una sintesi tra le le nature morte della cucina (vasellame ed alimenti), quelle della scrivania/studio (libri e appunti) e quelle naturalistiche (vaso di fiori).

In questa fusione si inseriscono anche gli elementi della pittura ingannevole (gli occhiali che invitano ad osservare attentamente e le chiavi segnano il confine tra il mondo della realtà e quello dell’illusione).

La coppia di dipinti in esame offre una serie di riflessioni interessanti che coinvolgono la vasta produzione di nature morte che tra il 1600 ed il 1700 si sono diffuse in Italia. Il primo quesito che mi sono posto osservandoli è stato relativo alla loro classificazione: si tratta di nature morte o di trompe l’oeil?

Questa indecisione nasce dalla presenza della parete di legno sullo sfondo e dalle molte analogie con quella vasta produzione di pittura illusoria della stessa epoca ad opera dei pittori di finte assi;  Francesco RaspisAntonio GianlisiAndrea RempsSebastiano Lazzari e molti altri svilupparono la pittura di inganno a partire dal terzo quarto del 1600 secondo dei modelli di importazione nordica.

Le tavole di legno indicano la quotidianità della scena; ma è una scena nella scena, un’illustrazione di quanto è realmente presente nell’ambiente in cui il quadro è collocato. Anche l’uso degli artefici, dell’illusione, quali il tavolo d’angolo o le pieghe negli angoli dei fogli o la disposizione inclinata degli oggetti sul piano sono tutti accorgimenti rivolti ad accentuare la profondità della scena.

Le lunette, le chiavi ed i fogli appesi li ritroviamo nella maggioranza dei trompe l’oeil del periodo. Di assolutamente originale rilevo la scritta posta sulla sinistra nel dipinto con la mandola 6.S6.90 apposta sullo sfondo delle tavole che, priva di un senso apparente (forse volutamente enigmatica) sembra avere uno scopo didascalico.

Ciò detto, è mia opinione che l’autore del dipinto abbia voluto rendere attuali le sue opere con l’impiego delle finte assi dello sfondo ma che in realtà il suo intento primario fosse quello di rendere omaggio alla pittura di Cristoforo Munari alle cui opere il nostro pittore si è fortemente ispirato per le seguenti ragioni.

Il bucchero messicano raffigurato ha delle forti consonanze con il dipinto del Munari esposto alla Galleria Nazionale di Parma e con altri presenti nel testo di Francesca Baldassarri. Questo recipiente d’argilla serviva a profumare l’acqua e divenne molto apprezzato presso la corte e la nobiltà fiorentina della fine del 1600, sia per la sua provenienza esotica che per la sua utilità. Questo interesse per il fascino dei profumi culminò sul finire del secolo XVII con la fondazione dell’Accademia degli Odorati Cavalieri.

Nella stessa composizione del tavolo quadrato troviamo le porcellane bianche decorate con motivi vegetali in blu cobalto predilette dal Munari; questi le disponeva nello spazio quasi costantemente a coppia e in posizione differente (l’una in piedi e l’altra rovesciata). Un espediente usato dall’artista per dare profondità alla scena.

Un altro elemento frequente fin dalla prima attività fu nell’uso dei medesimi strumenti musicali (il flauto dolce e la mandola) che qui ritroviamo similmente raffigurati.

Peraltro nella composizione sul tavolo quadrato troviamo uno spartito con una scrittura non musicale esattamente come riscontrabile nei dipinti del Munari, che evidentemente non conosceva la musica.Il confronto iconografico, riconduce con forti motivazioni ai lavori di Cristoforo Munari che il nostro autore ha riprodotto secondo uno stile più corsivo in un arco temporale successivo di trent’anni circa, posteriore alla morte del maestro.Leggi la scheda

Bibliografia:

Francesca Baldassari, Cristoforo Munari, Milano 1988;

Alberto Veca, Inganno e realtà, Bergamo 1980;

Aa.Vv., La natura morta in Italia, Milano 1989.

I dipinto sono stati selezionati in una collezione privata milanese, si presentavano in buone condizioni, con una vecchia foderatura e cornici moderne; abbiamo provveduto ad eseguire una leggera pulitura ed a minimi ritocchi pittorici ove necessari.

Periodo: 1700

Altezza: Tela 86.5 / Cornice 92  cm

Larghezza: Tela 108 / Cornice 114  cm

Profondità: 4 cm

art. A873

 


Cod. 344492

 

Prezzo: 900,00    Contattare

 

Specchiera sagomata in legno laccato 

 

Epoca Anni 80