Matheus Gallery - s.r.l.

Via Adige 17
36040 Marola di Torri di Quartesolo VI (Vicenza)
Telefono/Cellulare: 349 6902150 | 349 6902150
Richiedi info
Visita l'espositore su Anticoantico
Modenantiquaria 2019

Modena
Modenantiquaria 2019

09/02/2019  /  17/02/2019



Cod. 209811

 

Prezzo:    Contattare

 

Tavolo Rotondo con piano in marmo e basamento in legno laccato 

 

Epoca Prima metà dell'Ottocento

 

Eccezionale tavolo rotondo con piano ripartito in marmo e legno laccato con rosone centrale anch’esso in legno laccato. Sottopiatto laccato a motivo di ghirlande verdi su sfondo bianco sostegno da quattro eccezionali sostegni in legno bianco laccato intrecciati da quattro figure marine in legno dorato. Quinto sostegno centrale di forma tornita e laccato sempre da racemi verdi su sfondo bianco.

Il tutto sostenuto da crociera bianca con profili dorati.

Genova, Carlo X

1830

Dimensioni: diametro: 148 cm; h: 80 cm

 


Cod. 185096

 

Prezzo:    Contattare

 

Jacopo da Ponte detto il Bassano (1515-1592) - bottega 

 

Epoca Settecento

 

Nacque a Bassano nel 1515 ca dal pittore Francesco dal Ponte, poi detto il Vecchio, e dalla sua prima moglie Lucia Pizzardini. Si formò inizialmente presso il padre, modesto artista originario di Gallio e capostipite della famiglia. Secondo il racconto di Ridolfi, si trasferì poi a Venezia per apprendere i segreti del mestiere nella bottega di Bonifacio de' Pitati.

Tornato in patria si inserì nell'impresa familiare, assumendo progressivamente un ruolo di primo piano. Nel 1535 realizzò tre grandi tele per il Palazzo pubblico di Bassano, raffiguranti Cristo e l'adultera, I tre fanciulli nella fornace ardente e Susanna e i vecchioni, nelle quali all'influenza del maestro si unisce un'attenta resa del dato naturalistico ed emergono influssi di Tiziano e Lorenzo Lotto

Tra il 1535 e il 1540 si avvicinò alla plasticità del Pordenone. Di questo periodo sono il Sansone e i filistei, oggi a Dresda, e l'Adorazione dei Magi, oggi alla Burghley House

La mancanza di tracce di spostamenti, ha fatto supporre che abbia passato quasi tutta la sua vita a Bassano. Nel 1541 il consiglio comunale gli concesse l'esenzione dalle tasse, e da ciò risulta che questi era capo di famiglia e che quindi il padre Francesco era morto. 

Dagli anni quaranta si avvicina alla pittura manieristica, soprattutto a quella di Francesco Salviati; tra il 1540 e il 1550 esegue il Martirio di santa Caterina d'Alessandria oggi nel Museo civico di Bassano, la Decollazione del Battista di Copenaghen, con figure affilate e affusolate inserite in una scena rarefatta, l'Andata al Calvario, dove il paesaggio è ripreso dalle incisioni tedesche, la Natività di Hampton Court e il Riposo durante la fuga in Egitto di Milano

Nel 1546 sposò Elisabetta Merzari (+ 5 settembre 1601) dalla quale ebbe otto figli: Francesco Alessandro (3 gennaio 1547 - marzo 1547), Francesco Giambattista (7 gennaio 1549 - 2 luglio 1592), Giustina (27 dicembre 1551 - 22 luglio 1558), Giovanni Battista (4 marzo 1553 - 1613), Benedetta Marina (21 marzo 1555), Leandro (10 giugno 1557- 15 aprile 1622), Silvia Giustina (17 aprile 1560) e Girolamo (3 giugno 1566 - 8 novembre 1621). Tutti i figli maschi diventeranno pittori, così come il nipote Jacopo Apollonio, figlio di Marina e Apollonio Apolloni.

Tra il 1550 e il 1560 realizzò l'Ultima Cena della Galleria Borghese di Roma, in cui riprende lo stile luministico del Tintoretto.

Produce quadri nella bottega di famiglia, insieme ai figli, fino alla scomparsa

 

Provenienza: Bassano del Grappa, Veneto

Dimensioni: 

con cornice: 

L: 115 cm

H: 87,5 cm

Senza cornice:

73X105 cm

 


Cod. 184630

 

Prezzo:    Contattare

 

Quattro sedie in legno laccato - Luigi XVI 

 

Epoca Settecento

 

Quattro sedie in legno laccato e dorato. Gambe troncopiramidali.

Epoca 1780, periodo Luigi XVI.

Dimensioni: 

L: 55,5 cm

P: 46 cm

H: 99 cm

 


Cod. 173857

 

Prezzo:    Contattare

 

Figura femminile con ventaglio, firmata F. Vichi Firenze 

 

Epoca Ottocento

 

Scultura in marmo raffigurante figura femminile con ventaglio firmata in basso F. Vichi Firenze.

Dimensioni: 97X26X30(prof)

Ferdinando Vichi nacque a Firenze nel 1875 e vi morì nel 1941. Era uno scultore famoso e molto apprezzato che ha prodotto numerose opere d'arte, tra cui busti e pietre tombali.
Ferdinando Vichi fu una figura centrale nella produzione della scultura fiorentina alla fine del 19 ° secolo. È associato con gli scultori Cesare Lapini, Pietro Bazzanti e Guglielmo Pugi, i quali hanno eseguito opere alla Galleria Bazzanti. La galleria, in origine lo studio di Bazzanti, fu inaugurata nel 1822 ed è tuttora visitabile. Le sue composizioni sono variate in materia, dai busti ai temi dell'antico fino ai temi orientalisti e di ispirazione rinascimentale. Come molti altri scultori del tardo diciannovesimo secolo, Vichi si ispirò spesso all'antichità classica. I soggetti romantici storicizzanti erano molto popolari nella scultura italiana del tardo XIX secolo.

Come ogni nostro articolo verrà corredato di certificato di garanzia e autenticità.

 

 

 


Cod. 172663

 

Prezzo:    Contattare

 

Specchiera dorata - Venezia 

 

Epoca Settecento

 

Importante specchiera con cornice in legno dorato. Vetro alla lavorazione al mercurio originale dell'epoca.

Provenienza: Venezia

Epoca: Settecento

Dimensioni:163X113 cm

 


Cod. 170577

 

Prezzo:    Contattare

 

Poltrona - Luigi XV 

 

Epoca Settecento

 

Poltroncina del settecento. Gambe en cabriole, baciliera sagomata. Schienale sagomato.

Epoca: 1750

Materiale: legno di noce, stoffa in seta Rubelli

Come ogni articolo presente nel nostro sito web verranno corredate di certificato di garanzia e autenticità

Dimensioni: 87hX62lX50 prof